I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dall’utente inviano e registrano sul suo computer o dispositivo mobile, per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita. Proprio grazie ai cookie un sito ricorda le azioni e preferenze dell’utente (come, ad esempio, i dati di login, la lingua prescelta, le dimensioni dei caratteri, altre impostazioni di visualizzazione, ecc.) in modo che non debbano essere indicate nuovamente quando l’utente torni a visitare detto sito o navighi da una pagina all’altra di esso. I cookie, quindi, sono usati per eseguire autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni e memorizzazione di informazioni riguardanti le attività degli utenti che accedono ad un sito e possono contenere anche un codice identificativo unico che consente di tenere traccia della navigazione dell’utente all’interno del sito stesso per finalità statistiche o pubblicitarie. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo computer o dispositivo mobile anche cookie di siti o di web server diversi da quello che sta visitando (c.d. cookie di “terze parti”).
Perché si utilizzano i cookie
Esistono vari tipi di cookie, a seconda delle loro caratteristiche e funzioni, e questi possono rimanere nel computer o dispositivo mobile dell’utente per periodi di tempo diversi: c.d. cookie di sessione, che viene automaticamente cancellato alla chiusura del browser; c.d. cookie persistenti, che permangono sull’apparecchiatura dell’utente fino ad una scadenza prestabilita.
In base alla normativa vigente in Italia, per l’utilizzo dei cookie
non sempre è richiesto un espresso consenso dell’utente. In particolare,
non richiedono tale consenso i “cookie tecnici”, cioè quelli utilizzati
al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una
rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente
necessaria per erogare un servizio esplicitamente richiesto dall’utente.
Si tratta, in altre parole, di cookie indispensabili per il
funzionamento del sito o necessari per eseguire attività richieste
dall’utente.
Tra i cookie tecnici, che non richiedono un consenso espresso per il
loro utilizzo, il Garante per la protezione dei dati personali italiano
(cfr. Provvedimento Individuazione delle modalità semplificate per
l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie dell’8
maggio 2014, di seguito solo “Provvedimento”) ricomprende anche:
Per i “cookie di profilazione”, viceversa, cioè quelli volti a creare profili relativi all’utente e utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete, è richiesto un preventivo consenso dell’utente.
Cookie utilizzati dal Sito
I cookie generati e gestiti direttamente sono i cosiddetti cookie tecnici (i quali vengono utilizzati solo ed esclusivamente per offrire correttamente i servizi proposti all’utente) e, in modo limitato, cookie di Google analytics, utilizzati per fini statistici. Attraverso le pagine del sito web potrebbero essere generati cookie di profilazione ad opera di terze parti (vedi paragrafo “Cookie di terze parti”).
Cookie di terze parti
Sono integrati all’interno delle pagine servizi di terze parti che possono impostare e utilizzare specifici cookie e/o tecnologie similari. L’utilizzo di tali cookie da parte aziende terze è regolato dalle informative sulla privacy delle rispettive società e non dalla presente informativa.
Di seguito un elenco indicativo dei fornitori di cookie:
Disattivare i cookie
Ogni browser può essere configurato in modo da accettare o rifiutare tutti i cookie o particolari tipologie di essi (es. i cookie di terze parti). E’ importante sapere che il rifiuto generico di tutti i cookie potrebbe impedire di fatto il normale utilizzo del sito o di sezioni di esso.
Per avere maggiori informazioni su come impostare le preferenze sull’uso dei cookie attraverso il proprio browser di navigazione, è possibile consultare le relative istruzioni: