★ Sei un wine lover? Entra nel Social Club 
Social Club
come costruire carta vini

Una buona (e sempre aggiornata) selezione di vini è ciò che distingue il tuo locale rispetto alla concorrenza. Se desideri costruire, o rinnovare, la carta dei vini del tuo ristorante leggi questi consigli per non sbagliare.


Molto spesso si pensa che una carta dei vini aggiornata e curata nei dettagli sia appannaggio esclusivo di enoteche o ristoranti stellati. La verità, naturalmente, è ben diversa. Una carta dei vini rappresenta un ottimo strumento per incrementare la vendita di etichette, incidendo positivamente anche sulla comunicazione con la clientela e sul prestigio del locale.

La corretta selezione di vini è per un ristorante un’operazione delicata e molto complessa. Il mercato italiano è ricco di vini eccellenti e in questo senso si ha davvero l’imbarazzo della scelta. Per questo motivo, capire come scegliere e, soprattutto, perché optare per una bottiglia rispetto ad un’altra è senza dubbio un aspetto fondamentale nel lavoro di ogni ristoratore.

Tanto più che, proprio il vino, è ciò che maggiormente contribuisce alla valorizzazione della cucina del locale, e va quindi selezionato anche in base ai piatti presenti in menù. Vediamo allora come costruire una perfetta carta dei vini da ristorante in pochi e semplici passaggi.

In questo articolo

Carta dei vini ristorante: come scegliere i vini

L’assortimento è senza dubbio l’aspetto principale per creare una carta dei vini vincente. Selezionare è un po’ più complicato. La scelta del vino giusto è sempre una complicata equazione basata sul rapporto “costo – ricarico – reso – valore” in grado di garantire un certo equilibrio.

A questi fattori va aggiunto anche l’aspetto logistico, ossia la disponibilità in termini di spazio magazzino di stoccare un’ampia quantità di bottiglie. L’ideale sarebbe quello di mantenersi nei limiti, senza affogare in un mare di vino ma garantendo al pubblico un’ampia scelta tra etichette diverse, sempre di qualità e in grado di accompagnare i diversi piatti.

Per farlo puoi scegliere di affidarti ad un consulente esperto, come il tuo fornitore di vini di fiducia, seguire corsi di sommelier o leggere, leggere, leggere. Una strategia, quest’ultima, più arrangiata e rischiosa ma allo stesso tempo sicuramente più economica. Se scegli di perseguirla cerca su internet informazioni in merito alle tipologie di vino più trendy e di successo, la provenienza geografica dei prodotti e gli stili più indicati da associare ai piatti in menù.

Confronta le carte di altri ristoranti cercando di capire perché abbiano scelto determinate etichette (e mettendo in conto che possano aver sbagliato a loro volta!). Non esiste un numero standard di vini da inserire. Per aiutarti nella scelta orientati sulla proporzione del 60-40: 60% di vini locali o piccoli produttori, 40% di etichette più blasonate o conosciute.

Inutile costruire una carta da 20 pagine che il cliente non leggerà mai. Meglio una lista di poche pagine, accompagnate sempre dal racconto scritto e orale del prodotto. Valuta la possibilità di riservare anche una pagina a vini internazionali, cioè non solo italiani. Molti Paesi del mondo offrono oggi prodotti di grande pregio, praticamente sconosciuti in Italia. Vini cileni, francesi, australiani, californiani: prevederli nella tua carta è un ottimo modo per distinguersi rispetto alla concorrenza e incuriosire la clientela.

Carta dei vini ristorante: raccontare incrementa le vendite

Esistono ristoranti con carte “chilometriche” zeppe di informazioni tecniche, organolettiche, di produzione e affinamento, che non dicono nulla, o quasi nulla, al cliente comune.

Carta canta, è vero, ma spesso la parola vale più di mille pagine, specie quando parliamo di servizio al ristorante. Spiegare perché orientarsi sulla scelta di una bottiglia anziché un’altra crea un rapporto diretto e di fiducia con la clientela, fidelizzandola nel tempo. Raccontare è il modo migliore per vendere, tanto più che al ristorante il pubblico sarà sempre pronto e ben disposto a ricevere consigli.

Se hai scelto determinate etichette da abbinare ai tuoi piatti avrai sicuramente delle ottime ragioni. Al di là del prezzo.

Carta dei vini ristorante: costruiscila con Esploravino

Per costruire una perfetta carta dei vini per il tuo locale affidati agli esperti di Esploravino: l’innovativo servizio che ti offre una cantinetta informatizzata in comodato d’uso gratuito insieme alla consulenza di un fornitore professionale per riempirla con la migliore selezione di vini italiani adatti alla tua cucina.

Ti piace questo blog?

Non perdere neppure un articolo! Iscriviti alla newsletter e troverai nella tua email, ogni 30 giorni, tutti i nuovi articoli. Niente robaccia, promesso!

Ho letto e accetto la privacy policy

Okay, odiamo anche noi lo spam. Per questo la tua email non sarà condivisa con terze parti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cart Overview