Chi l’ha detto che la pizza si accompagna esclusivamente con la birra? Ecco 10 fantastiche proposte di pizza e vini rossi, bianchi e frizzanti: un nuovo binomio che fa impazzire il pubblico.
La chiusura forzata delle attività, promulgata il 9 marzo scorso, ha costretto gli italiani a rinunciare a tante passioni e abitudini. Tra le tante, una in particolare sembra essere stata la più sofferta: il piacere di una buona pizza.
Abbiamo provato a farla in casa, vantandoci sui social dei modesti risultati ottenuti. Chi ha potuto l’ha ordinata a domicilio da una delle poche pizzerie rimaste aperte nel quartiere.
Insomma, ci siamo arrangiati nel miglior modo possibile ma se c’è una cosa che non vediamo l’ora di fare è poter tornare nella nostra pizzeria di fiducia ad addentare una sana, fragrante, corposa pizza come piace a noi.
Con circa 50.000 attività e oltre 250.000 addetti, la pizza genera ogni anno in Italia un fatturato di 10 miliardi di euro. Un settore tra i più importanti per l’economia del Bel Paese, secondo solo ad un’altra grande maestranza del Made in Italy: il vino.
Abbiamo quindi provato ad abbinare queste due eccellenze italiane, sfatando il vecchio mito secondo cui la pizza debba necessariamente essere accompagnata dalla birra. Un numero sempre maggiore di clienti, infatti, ha iniziato a sperimentare il binomio pizza – vino, evolvendo da semplice “nicchia” a vero e proprio segmento di pubblico.
Si moltiplicano le iniziative per scoprire gli abbinamenti più azzeccati e le degustazioni a base di pizze gourmet e vini, con particolare riguardo per le bollicine. Grazie al loro carattere fresco e dissetante, i vini frizzanti si prestano perfettamente a molteplici varianti di pizza.
Un piatto versatile, in grado di offrire combinazioni di sapori sempre diversi e creativi e, per questo, perfetto da abbinare ai vini più disparati.
Se sei proprietario di una pizzeria e stai pensando a nuove strategie in vista della riapertura del tuo locale, ecco per te 10 fantastiche proposte di pizze e vini in perfetta sintonia da loro. Idee innovative e sfiziose per un wine pairing ideale, tutte da scoprire, per incuriosire la tua clientela e distinguerti rispetto alla concorrenza.
Se hai bisogno di un fornitore di vini per il tuo locale prova Esploravino: il primo distributore di vini italiani e internazionali in Italia ad offrire un servizio di conto vendita di etichette e reso gratuito di invenduti senza costi per il cliente!
In questo articolo
1. Pizza margherita e Alto Adige Chardonnay DOC Kaltern
Iniziamo subito dal piatto forte, e con una proposta fuori dall’ordinario. Pizza margherita e vino bianco? Si può!
Le note delicate dello Chardonnay sono ideali per mitigare l’acidità del pomodoro, alleggerendo il sapore deciso della mozzarella grazie alla sua essenza fresca e fruttata.
Per questo abbinamento abbiamo scelto l’Alto Adige Chardonnay DOC della cantina Kaltern. Produttori di vini di montagna dalla lunga e nobile tradizione, in grado di racchiudere nel calice tutta la freschezza dei laghi d’alta quota dell’Alto Adige.
2. Marinara e “Arenada”, Monica di Sardegna DOC Cantine Dolianova
Una pizza tanto semplice quanto ricca di gusto. Preparare una perfetta marinara non è affatto scontato come potrebbe sembrare. Tutto si gioca sulla consistenza della pasta, sull’eccellenza del pomodoro, degli odori e, naturalmente, di un aglio in grado di sprigionare profumo senza appesantire.
Per accompagnarla serve un vino corposo e sincero, che possa esaltare gli aromi della pizza senza coprirli. La nostra proposta è il “Arenada” rosso fresco e profumato di Monica di Sardegna DOC delle cantine Dolianova. Un vero tributo ad un’isola fantastica, ricca di tradizioni e sapori.
3. Diavola con salame piccante e Primitivo del Salento IGT
In base al grado Scoville del peperoncino presente nel salame sarà opportuno un vino più o meno pastoso, per alleggerire la piccantezza.
Corretto, quindi, orientarsi su Nero d’Avola, Barbaresco, Amarone della Valpolicella, un Montepulciano ben invecchiato o, come in questo caso, in un Primitivo del Salento.
Tra tutti, abbiamo scelto il Primitivo del Salento IGT, un vino importante ma che sa contrastare il gusto sapido del salame piccante tenendo testa all’acidità del pomodoro.
4. Quattro formaggi e “For You” Roero Arneis DOCG Spumante extra-brut Demarie
L’eccellenza dei formaggi regionali italiani offre la possibilità di provare la preparazione di speciali quattro formaggi gourmet in salsa tutta locale e assolutamente di qualità. La grande duttilità di questa pizza la rende molto adatta a sperimentazioni e degustazioni in grado di far leva sul pubblico.
Per questo, “For You”, il Roero Arneis DOCG Spumante extra-brut della cantina piemontese Demarie ci è sembrata subito la scelta più adatta. Il suo inconfondibile bouquet, fresco ed elegante, rappresenta una nota originale e innovativa per accompagnare una sostanziosa e filante pizza bianca al sapore di latte.
5. Salsiccia e radicchio o broccoli e “Five” Langhe Rosso DOC Massimo Rattalino
Restiamo in Piemonte, almeno per quanto concerne i vini, e per la proposta numero 5 va da sé il fantastico pairing offerto dal Langhe Rosso “Five” della cantina Massimo Rattalino, ideale con sapori pieni e decisi di carne e verdure arrosto.
Salsiccia e radicchio, broccoli o “friarielli”, ma anche funghi, tartufo e speck: per sentori tanto decisi serve un vino altrettanto strutturato, capace di esaltarne le essenze.
6. Capricciosa o Quattro Stagioni e “Le Bolle” Lambrusco di Sorbara DOP secco Cantina di Carpi e Sorbara
Quasi gli stessi ingredienti per due pizze molto simili tra loro. Sapori pieni e variegati di prosciutto, funghi, olive nere e carciofini si mescolano tra loro in un caldo abbraccio ricco di gusto.
Per accompagnarli occorre un vino in grado di unire la complessità di sapori senza snaturarli, come il “Le Bolle” Lambrusco di Sorbara DOP secco della cantina di Carpi e Sorbara: un rosso caratterizzato da un bouquet equilibrato e sincero. Vino perfetto per celebrare una pizza dove ingredienti molto diversi si ritrovano in perfetta combinazione tra loro.
7. Ortolana con verdure e “Ballo angelico” Toscana Vermentino IGP Tenuta L’Impostino
Grande revival di questa pizza in tempi in cui dieta vegetariana e riscoperta di cibi “healty” sono tornati alla ribalta anche nella ristorazione. La peculiarità di questa pizza è certamente la sua delicatezza, caratterizzata dalla presenza di verdure di stagione e erbe aromatiche, grazie alle quali poter creare veri e propri ensàble ricchi di gusto.
Per il loro assaggio ci siamo orientati su un bianco altrettanto delicato, in perfetta sintonia con i sapori semplici della cucina contadina. Tra tutti, abbiamo selezionato “Ballo angelico”, Vermentino di Toscana IGP della Tenuta L’Impostino. Un bianco fresco e vivace, secco, dal finale piacevolmente amarognolo. Ideale per piatti di pesce, ma anche antipasti di bruschette e paste leggere, insaporite con erbe officinali.
8. Bianca con frutti di mare e “Satèn” Franciacorta Brut DOCG cantina La Valle
Il successo delle nuove pizze ai frutti di mare ha raggiunto ormai vette altissime della ristorazione italiana. È sfida aperta tra i più famosi chef e pizzaioli italiani che, a colpi di delizie marinare, hanno saputo dare nuova vitalità a questa pizza.
Da crostacei e altri frutti di mare si è rapidamente passati a nuove sperimentazioni di pizze a base di pesce, come la trevigiana pizza con rana pescatrice, il rombo con cipolle di tropea e incalcolabili varianti al salmone, tutte assolutamente deliziose.
Per una pizza con il pesce non ci siamo limitati ad un “semplice” vino bianco. L’idea era quella di osare di più, con un pairing ricercato, all’insegna del vero gourmet. Per questo abbiamo scelto “Satèn”, il Franciacorta brut DOCG della cantina lombarda La Valle. Un vino vellutato, dalla bollicina setosa. Morbido e fruttato all’assaggio, è un vino eccellente per accompagnare piatti a base di pesce.
9. Rucola, grana e pomodorini e Bardolino Chiaretto DOC cantina Albino Piona
Mancava un rosato in questa lista, così, per questa proposta abbiamo ragionato al contrario, abbinando la giusta pizza alla tipologia di vino scelto. L’etichetta selezionata è il Bardolino Chiaretto DOC della cantina veneta Albino Piona. Un rosato dal profumo spiccatamente floreale. Dissetante e delicato al palato, è un vino ideale per antipasti leggeri, carni bianche e da aperitivo.
Ottimo in abbinamento con una pizza dai sapori amarognoli ma altrettanto delicati, come una intramontabile focaccia con rucola, pomodori Pachino e scaglie di grana. Sfiziosa e fragrante, è una pizza semplice ma sempre amatissima dal pubblico.
10. L’ultimo abbinamento è quello perfetto per te!
Nella ristorazione la creatività rappresenta una componente fondamentale. La versatilità della pizza consente di spaziare tra un numero incredibili di proposte di vini da abbinarvi.
Vini che rispecchino la tipologia di pizza sfornata nel tuo locale, ma anche la filosofia alla base dello stesso.
Lasciamo quindi quest’ultima proposta aperta, sicuri che i suggerimenti precedenti possano essere un’utile guida per iniziare ad orientarti, senza condizionare il tuo desiderio di aprirti a nuove possibilità.
Per lo stesso motivo, come Esploravino, abbiamo scelto di offrire un servizio di distribuzione vini per bar e ristoranti senza chiedere l’esclusiva ai nostri clienti, che in questo modo possono sceglierci anche mantenendo altri fornitori, accedendo ai nostri servizi esclusivi:
- possibilità di prendere vino in conto vendita;
- reso gratuito di bottiglie invendute, senza costi per il cliente;
- consulenza in merito ai migliori vini italiani e internazionali per creare la carta del tuo locale.
Se desideri maggiori informazioni sulle nostre offerte e referenze in catalogo scrivici dal form nella sezione contatti e iscriviti alla newsletter Esploravino per non perdere novità e promozioni 😉