Divertenti, interessanti e soprattutto on demand, cioè da ascoltare quando vuoi. I podcast ormai fanno parte della nostra quotidianità. Un format diffuso e molto gettonato che ha, di fatto, sostituito la radio imponendosi come trend versatile, multicanale e libero.
Libero proprio come lo erano le celebri emittenti radiofoniche anni ’70, grazie alle quali era possibile ascoltare pareri sui più disparati argomenti, anche quelli meno mainstream, che solitamente non passano dai canali ufficiali.
Il podcast è nato sulla scia di questo sentimento, con un obiettivo ben preciso: informare gli ascoltatori sui più disparati argomenti, non necessariamente attraverso un linguaggio “giornalistico”, ma personalizzato in base al tone-of-voice dei suoi autori.
Il vino non fa eccezione, con diversi podcast incentrati sull’argomento, dai più didattici a quelli più professionali, rivolti ad addetti ai lavori.
Interessanti e comodi da seguire, anche durante le faccende di casa o gli spostamenti, i podcast sul vino sono sempre una buona occasione per imparare qualcosa in più su un mondo, come quello della filiera enologica, davvero complesso ed eterogeneo.
Grazie alle molteplici piattaforme e applicazioni per l’ascolto in streaming, inoltre, la fruizione di podcast è oggi gratuita e accessibile a tutti. Motivo in più per non perderli. Vediamo allora alcuni tra i più famosi podcast sul vino in Italia, imperdibili per ristoratori, produttori o anche semplici amanti del calice!
In questo articolo
1 – Vino sul divano
Si rivolge a: tutti
Programma pungente e approfondito di Jacopo Cossater, giornalista, sommelier e redattore di Intravino e Linkiesta. Il ciclo di puntate, della durata di 30 minuti ciascuna, è dedicato per metà a produttori e per l’altra a professionisti e operatori di settore.
[Ascoltalo su Spotify, Apple Podcast e Spreaker]
2 – VinoNews24
Si rivolge a: professionisti
Un radiogiornale con puntate da 3 minuti. Offre notizie sul mondo del vino italiano e internazionale, con dati di consumo, modifiche disciplinari, quotazioni di mercato, premi e eventi di settore e simili.
[Ascoltalo su Sito e Spreaker]
3 – Wine Soundtrack
Si rivolge a: tutti / ristoratori
Quindici minuti di interviste ai più famosi produttori di vini: 30 domande per conoscerli e approfondirne filosofia e lavoro. Una rubrica nata da un’idea di Claudio Tagliata, in collaborazione Massimo Cervelli, Saula Giusto e Boi Tuyen Huynh.
[Ascoltalo su Sito, Spreaker, Apple Podcast, Spotify]
4 – Decanter
Si rivolge a: tutti / ristoratori
Programma radiofonico condotto dai giornalisti Fede e Tinto in onda dal lunedì al venerdì su Radio2, ma disponibile anche in formato registrato sul sito e su Apple Podcast. La rubrica è dedicata in generale al mondo del food&beverage, ma prevede un approfondimento specifico sul vino con idee, ricette, tendenze e abbinamenti da provare.
[Ascoltalo su Sito e Apple Podcast]
5 – In Vino Veritas
Si rivolge a: tutti
Non poteva mancare una rubrica intitolata con una delle più celebri citazioni “enologiche”. In Vino Veritas è un podcast lanciato ufficialmente solo lo scorso anno ma che ha già saputo guadagnare un certo seguito da parte di appassionatissimi ascoltatori.
Si tratta di un format settimanale di 30 minuti condotto dai simpatici Tommy & Lollo che, in modo scanzonato e coinvolgente, rispondono alle domande del pubblico offrendo informazioni su prodotti, degustazioni, territori e altri interessanti aspetti legati al vino.
[Ascoltalo su Spotify e Spreaker]
6 – DiWinetaste
Si rivolge a: professionisti
Podcast mensile e multicanale, disponibile anche via App, che guida gli ascoltatori alla scoperta di uve, storie e territori con un linguaggio professionale e avanzato. Presente in ogni puntata il “vino del mese”, con approfondimenti su produttori, caratteristiche e altre importanti informazioni.
[Ascoltalo su Sito Podcast, App DiWineTaste Mobile per Android, iPhone e iPad, Apple Podcast]
7 – The Digital Wine
Si rivolge a: professionisti
Condotto da Wine Roland, pseudonimo di Rolando Mucciarelli, noto wine blogger e influencer del vino italiano. Come suggerisce lo stesso titolo, The Digital Wine è una rubrica di approfondimento sul rapporto tra vino e digitale che racconta l’evolversi del settore dalle visite virtuali in cantina, al digital marketing del vino passando per l’e-commerce. Il tutto accompagnato, di tanto in tanto, anche da interviste a produttori e professionisti del settore.
[Ascoltalo su Sito, Spotify, Apple Podcast, Spreaker]
8 – Vino al vino: 50 anni dopo
Si rivolge a: tutti
Un viaggio letterario condotto da Paolo De Cristofaro e Antonio Boco a 50 anni dalla pubblicazione del libro “Vino al vino. Alla ricerca di vini genuini” dello scrittore Mario Soldati (Mondadori, 1969). Un podcast “meditativo” da cui lasciarsi affascinare, all’insegna dei sapori, delle fragranze e degli umori delle confraternite dell’uva italiane del secolo scorso.
[Ascoltalo su Spotify e Spreaker]
9 – The Italian Wine Girl
Si rivolge a: tutti, ma soprattutto professionisti
Vendere vino negli USA è il sogno di molte cantine. Laura Donadoni ne ha fatto un programma, raccontando mercato, trend, produzione e territori vitivinicoli degli Stati Uniti e, in particolare, della California, dove lei stessa risiede. Un punto di vista puntuale e approfondito per restare sempre aggiornati su un mercato molto importante per il vino internazionale.
[Ascoltalo su Spotify, Apple Podcast e Spreaker]
10 – Il vino lo porto io
Si rivolge a: tutti / ristoratori
Marco Barbetti, sommelier, conduce questa utile rubrica di approfondimento su differenti tipologie di vini e su come abbinarle alla ricetta perfetta. Non mancano consigli su dove trovare vini al miglior prezzo, ma anche informazioni su tecniche di produzione, storia del vino e quale bicchiere utilizzare per una degustazione perfetta.
[Ascoltalo su Spotify, Apple Podcast e Spreaker]
Se ami il mondo del vino non perderne le novità!
Esploravino è l’innovativo servizio di distribuzione vini per bar, ristoranti, enoteche con un proprio social club riservato anche ai privati.
Segui il blog Esploravino e iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, solo quando serve davvero, le più interessanti novità e curiosità sul mondo del vino e i suoi protagonisti!