★ Sei un wine lover? Entra nel Social Club 
Social Club
differenze champagne spumante prosecco

In questo 2020 ci sono state ben poche occasioni per festeggiare stappando una buona bottiglia di bollicine. Tra divieti a feste e cerimonie e impossibilità di godere anche solo di un aperitivo con gli amici, il mercato dei cosiddetti “sparkling wines” è stato in assoluto quello più colpito dalla pandemia.

Tuttavia, il loro successo negli ultimi anni aveva portato l’Italia sul podio dei primi in classifica a livello internazionale per produzione e esportazione di vini mossi di qualità. Un successo che ha contribuito ad una maggiore cultura della bollicina anche nel nostro paese talvolta, però, con informazioni sbagliate.

Non è raro, infatti, imbattersi in chi erroneamente considera qualsiasi spumante un Prosecco, qualsiasi champagne uno spumante, qualsiasi Franciacorta un Prosecco, e così via. Vediamo allora di fare un po’ di chiarezza e capire come scegliere il miglior vino frizzante da regalare o per Capodanno.

In questo articolo

Spumante

In molti lo considerano una versione italiana dello champagne, ma non è proprio così. Innanzitutto, non si tratta di un vino specifico, ma di una categoria di vini. Il suo nome deriva dalla capacità di produrre “spuma” una volta versato. È caratterizzato da una maggiore presenza di anidride carbonica dovuta ai metodi di fermentazione con il quale questi vini vengono prodotti, che sono essenzialmente di due tipi.

Spumante “metodo classico”, o “champenoise”

È, appunto, il classico metodo con il quale viene prodotto anche lo champagne francese, che prevede una rifermentazione attraverso la quale l’anidride carbonica resta intrappolata nella bottiglia. Più lungo è il tempo della “gestazione” utile a sviluppare la CO2, più alta sarà la qualità del vino prodotto.

Spumante metodo Martinotti, o “charmat”

Spumante ottenuto mediante un processo messo a punto dall’enologo piemontese Federico Martinotti, che per questo porta il suo nome. Prevede una fase di rifermentazione controllata del vino in autoclavi di grandi dimensioni, con l’aggiunta di zuccheri, lieviti e minerali atti ad accelerare il processo di fermentazione.

Per questo, gli spumanti prodotti con metodo Martinotti sono caratterizzati da tempi di affinamento più brevi rispetto a quelli in metodo classico, a volte anche pochi giorni. Si tratta di un procedimento particolarmente indicato per la produzione di vini a base di uve aromatiche, come Prosecco e Moscato, in grado di esprimere al meglio sentori ed essenze delle stesse.

Champagne

Come detto, potrebbe sembrare semplicemente una versione francese dello spumante, ma non è propriamente così. Questo vino è ottenuto esclusivamente attraverso il metodo “champenoise”, o metodo classico, e può essere prodotto solo in una zona ben definita: l’omonima regione francese che porta il suo nome.

Inoltre, può essere prodotto solo con un mix di pinot nero, pinot meunier e chardonnay. La particolarità di questo vino oltre, appunto, all’impiego di uve sia a bacca rossa che bianca, risiede nei diversi stili adottati dalle cantine produttrici, sia in termini di uve selezionate (che possono provenire da territori diversi della medesima regione), sia nelle tecniche di allevamento delle stesse.

Prosecco

Insieme a Franciacorta, Moscato e Lambrusco è probabilmente tra i vini frizzanti più famosi d’Italia. Il suo successo sta nel grande interesse del pubblico internazionale, ma anche nel recente inserimento della sua zona di produzione, le colline di Conegliano – Valdobbiadene, a sito di interesse protetto dal patrimonio UNESCO.

Si tratta, quindi, di un vino vero e proprio, e non di una categoria. La sua produzione è consentita solo in 9 province divise tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, e solo a base di un 80% minimo di uva Glera, vitigno tipico della zona. A questo, può essere aggiunto un ulteriore 20% di uve a bacca rossa, purché vinificate in bianco.

Tuttavia, il nuovo disciplinare adottato dal Consorzio che ne regola la produzione ha recentemente aperto le porte ad una nuova frontiera di questo vino, che potrebbe iniziare ad essere prodotto anche in versione rosato.

Franciacorta

È un vino frizzante prodotto nell’omonima zona collinare della Lombardia. Esistono diverse tipologie di questo spumante, che può essere base, “millesimato”, “satèn” o riserva.

La differenza sta nel periodo di affinamento sui lieviti, che va da un minimo di 18 a un massimo di 60 mesi. Sono solitamente prodotti attraverso il metodo classico e commercializzati anche nella variante rosé, prodotta con uve Pinot nero.

Miglior spumante per Capodanno

Prima di pensare a quale possa essere lo spumante migliore da stappare a Capodanno è necessario sciogliere un ultimo dubbio: la differenza tra spumante “brut” e dolce.

La distinzione sta tutta nel grado zuccherino del prodotto, meno presente nel brut, o “secco” (di cui esistono varianti ancora meno dolci come l’extra-brut), e più presente nel dolce. Fatta questa semplice premessa, la regola vuole lo spumante secco sempre come aperitivo, e quello dolce sempre a fine pasto.

In quest’ottica, uno spumante dolce dovrebbe rappresentare il miglior vino per il “botto” di mezzanotte, magari accompagnato da una golosa fetta di pandoro. Ma c’è sempre chi, invece, preferisce il brindisi con il brut.

Significa che è in errore?

Certo che no: il vino è un piacere, e ognuno lo beve come vuole. Sempre meglio, quindi, tenere da parte due bottiglie per il fatidico conto alla rovescia. In fondo, è pur sempre Capodanno.

I migliori vini frizzanti per Capodanno e da regalare

Li trovi tutti sul catalogo Esploravino Social Club, insieme alle nuove box da acquistare per te o da regalare, sempre al prezzo più conveniente sul mercato.

Il Social Club di Esploravino funziona come un vero e proprio gruppo di acquisti vini online, riservato ad amanti e intenditori. La convenienza del servizio sta nella possibilità di acquistare vini di pregio italiani e non sempre al miglior prezzo, senza obbligo di acquisto o ordinazione minima.

Iscriviti gratuitamente, scopri le offerte e paghi solo i vini che desideri acquistare! E con le nuove confezioni riservate agli iscritti scegli le nostre migliori selezioni in una fantastica confezione, per te o da regalare.

vino capodanno
6 pregiati vini frizzanti di selezionati per te dagli esperti di Esploravino, al miglior prezzo sul mercato. Ideali per la tua tavola delle feste o da regalare!

Ti piace questo blog?

Non perdere neppure un articolo! Iscriviti alla newsletter e troverai nella tua email, ogni 30 giorni, tutti i nuovi articoli. Niente robaccia, promesso!

Ho letto e accetto la privacy policy

Okay, odiamo anche noi lo spam. Per questo la tua email non sarà condivisa con terze parti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cart Overview