★ Sei un wine lover? Entra nel Social Club 
Social Club
cantina demarie

Iniziamo il primo dei molti appuntamenti per conoscere un po’ meglio le cantine protagoniste del catalogo Esploravino. In questa prima puntata di Esploravino Talk! il nostro Stefano Galgani intervista Paolo Demarie, dell’omonima cantina piemontese.

L’azienda agricola Demarie nasce in Piemonte all’inizio ‘900 e continua la sua attività di generazione in generazione fino all’attuale conduzione da parte dei nipoti del fu nonno Luigi, al quale la cantina negli ultimi anni ha dedicato uno dei suoi vini più sperimentali (il Luigi Bianco, appunto, un Arneis molto particolare, come vedremo meglio in seguito, prodotto in metodo “ancestrale”).

L’azienda è situata nel territorio del Roero, storico sito a vocazione enologica e patria dell’omonima denominazione. Ed è proprio su questo e altri vini tradizionali che Demarie ha investito negli anni per la produzione di alcuni dei suoi vini di punta: dal Barolo, al Roero e al Barbaresco, tutti rigorosamente DOCG.

Demarie è, ancora oggi, una cantina a conduzione familiare, che produce vini dalle caratteristiche organolettiche determinate da un microclima particolare, insieme ad un suolo argilloso e sabbioso, sulla sponda sinistra del fiume Tanaro. Un terreno perfetto per uve a bacca bianca come l’Arneis dove, però, anche il Nebbiolo riesce ad esprimere caratteristiche di grande eleganza.

L’offerta della cantina si avvale della vicinanza al territorio delle Langhe, altra importante area a vocazione enoica, dove l’azienda coltiva le migliore uve Nebbiolo per i vini più prestigiosi come Barolo e Barbaresco.

L’impiego di uve Nebbiolo qualitativamente eccellenti, conferisce ai vini Demarie proprietà organolettiche particolarmente apprezzate.

Completano il catalogo della cantina vini piu’ “quotidiani”, Barbera e Dolcetto. Il Barbera, viene prodotto esclusivamente in versione “superiore“, maturando – come da disciplinare – 4 mesi in botti di grandi dimensioni.

Il Barbera è il vino che meglio rappresenta il carattere rude e testardo, caparbio e silenzioso, forte ed allo stesso tempo discreto del viticoltore piemontese.

In questo articolo

Demarie, passione per il biologico

Dal 2020, Demarie produce vini con certificato biologico. Attualmente, sul mercato è arrivato solo il primo vino bio della cantina, il Roero Arneis Docg, al quale faranno presto seguito anche le altre etichette prodotte dall’azienda.

L’intera produzione è incentrata sulla sostenibilità e sulla tradizione, ben espressa dalla scelta di vendemmiare esclusivamente a mano (anche dovuta alla particolare orografia del territorio collinare) e dal trasferimento, nel 2013, in una cantina a tecnologie green, con impianto di fitodepurazione naturale delle acque e l’utilizzo di una caldaia a biomasse, alimentata – anche – dalle potature delle viti.

La qualità dei vini

Una chiara espressione della qualità dei vini prodotti dall’azienda è la scrupolosa selezione effettuata in fase di vendemmia, che prevede una attenta selezione dei soli grappoli migliori .

I vini Demarie

Dall’Arneis Docg dalle sensuali note floreali, piacevolmente acidulo e con spiccato residuo minerale dovuto alle caratteristiche del terreno. Un vino dal finale ammandorlato, la cui chiusa vagamente amara può accompagnare perfettamente aperitivi e piatti a base di pesce, molluschi, pesce crudo e verdure.

Continua la produzione con Barbera e Dolcetto di ottima bevibilità e più legati ad alla tavola quotidiana, ideali in abbinamento a pasta e formaggi, sia d’inverno che d’estate. Il Barbera, in particolare, risulta un vino rosso ideale anche d’estate in quanto, a differenza di altre tipologie similari, può essere servito anche a temperature di 15°/16°, senza perdere la sua personalità.

Non potevano mancare tra i rossi Barolo e Barbaresco, principi dell’enologia piemontese prodotti da Demarie in modo tradizionale in botti di legno di grandi dimensioni. Perfetti come vini da invecchiamento, esprimono al massimo le proprie potenzialità dopo 10/15 anni di monitorato affinamento.

Differente è, invece, il Roero riserva, sempre prodotto al 100% a base di uve Nebbiolo. Un vino con medesime potenzialità di invecchiamento, ma che si lascia ben apprezzare anche da giovane.

Al Roero della cantina Demarie è legata un’affascinante storia di famiglia, ben raccontata da Paolo nella sua intervista, che vede protagonista suo zio, fatto prigioniero durante la guerra, e il padre che, ritrovato il fratello a seguito del conflitto, decide di reimpiantare con lui una vecchia vigna di famiglia, sugellando in questo modo il loro affetto e la loro amicizia.

Spumanti metodo classico e ancestrale Demarie

Tra quelli prodotti dalla cantina spiccano sicuramente il For You, Roero Arneis Docg metodo classico, prodotto solo nelle migliori annate, con minimo 24 mesi di sosta sui lieviti, commercializzato per la prima volta nel 2015. E il Luigi Bianco, unico metodo ancestrale selezionato dal celebre ristorante Armani di New York per la propria carta vini.

Un traguardo a dimostrazione di una filosofia, quella della cantine Demarie, votata a sperimentare uscendo dagli schemi, con l’idea che sia possibile andare oltre la narrazione classica, purché con rispetto e intelligenza per sé stessi e la propria tradizione. Un intento ben espresso dall’originale etichetta del Luigi Bianco: un pesce colorato munito di cuffie, che nuota controcorrente tra un banco di pesci grigi.

Di seguito l’interessante intervista del nostro Sommelier Stefano Galgani a Paolo Demarie, che ringraziamo nuovamente per la disponibilità.

I vini Demarie li trovi nel catalogo Esploravino: l’innovativo servizio di distribuzione vini per la ristorazione in Italia!

Ti piace questo blog?

Non perdere neppure un articolo! Iscriviti alla newsletter e troverai nella tua email, ogni 30 giorni, tutti i nuovi articoli. Niente robaccia, promesso!

Ho letto e accetto la privacy policy

Okay, odiamo anche noi lo spam. Per questo la tua email non sarà condivisa con terze parti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cart Overview