“Ti aspetterò, perché l’attesa aumenta il desiderio” recita una famosa hit dei Boomdabash. Nel caso del vino, oltre al desiderio ad aumentare con il tempo, in alcuni casi, è il valore stesso del prodotto, se la conservazione avviene a regola d’arte.
Esistono vini “inclini” ad essere conservati, cioè più adatti ad invecchiare migliorando le proprie qualità, ed altri invece in grado di esprimersi al meglio quando sono ancora giovani. Tra quest’ultimi troviamo sicuramente i bianchi, i rosati e gli spumanti, ovviamente con le dovute eccezioni.
Va da sé che quelli a prestarsi maggiormente ad essere conservati in cantina siano i rossi ma, anche qui, dipende dalla tipologia di vino e dalle sue caratteristiche.
Un vino da invecchiamento non è solo prerogativa di esperti assaggiatori o professionisti, ma un’arte in cui anche appassionati e intenditori possono cimentarsi, proprio come una degustazione. L’importante è scegliere il vino giusto da invecchiare, seguire delle regole di base e, soprattutto, saper aspettare!
In alcuni casi, un vino da invecchiamento risulta essere, inoltre, un buon investimento, un gradito regalo, nonché una la perfetta celebrazione di un’occasione speciale.
In questo articolo
Vini da invecchiamento: quali sono i migliori
Altri importanti caratteristiche per scegliere il vino da invecchiamento sono:
- qualità dell’annata;
- resa di produzione del vino selezionato (di bassa percentuale o piccolo quantitativo);
- periodo di affinamento già subito.
Le migliori tipologie di vini da invecchiamento sono rossi importanti, come Barbaresco, Barolo, Montepulciano d’Abruzzo, Aglianico del Vulture, Brunello di Montalcino, Chianti Classico, Amarone della Valpolicella. Mentre le uve che più si prestano sono Nebbiolo, Sangiovese, Cannonau, i già citati Aglianico e Montepulciano, oltre ad alcune delle varietà internazionali più diffuse come il Cabernet Sauvignon e il Merlot.
Come conservare correttamente un vino in cantina

Le principali caratteristiche di una buona cantina per conservare vini sono essenzialmente tre:
- buio o scarsa luminosità;
- temperatura fresca, controllata e costante;
- giusto grado di umidità dell’aria (circa il 70%).
La migliore posizione per conservare bottiglie è quella orizzontale, meglio se con una inclinazione di 5° verso l’alto, in modo da favorire il deposito di residui sul fondo e un minimo di contatto del vino con il tappo.
È inoltre molto importante proteggere le bottiglie da eccessive vibrazioni e dalla presenza di forti odori. Sconsigliato, quindi, invecchiare il vino in una cantina in cui siano presenti anche formaggi, erbe in essiccazione o altri alimenti dalle fragranze importanti.
Quanto tempo si conserva un vino?
Dipende dalla tipologia e dalle proprietà del singolo prodotto. Un rosso di buon corpo, se conservato a dovere, può essere degustato anche 15 anni dopo la sua vendemmia. È molto difficile, però, che una comune cantina, non dotata di strumenti necessari all’invecchiamento, possa consentire di raggiungere tale traguardo (e, certamente, non superarlo).
Inoltre, va bene aspettare, ma ad un certo punto è anche bene brindare!
Alcune buone pratiche da seguire con i vini da invecchiamento sono riporre le bottiglie con l’etichetta verso l’alto (per tenere sempre sotto controllo l’annata) e posizionare la bottiglia verticalmente uno o due giorni prima di stapparla dopo un lungo periodo di invecchiamento.
I migliori vini da invecchiamento li trovi su Esploravino!
Esploravino è l’innovativo servizio di distribuzione vini in conto vendita per la ristorazione, che funziona anche come gruppo di acquisto vini online riservato al pubblico.
La nostra selezione di referenze italiane e internazionali è sempre sottoposta a un preventivo colloquio conoscitivo con l’azienda e test dei prodotti, a garanzia della qualità delle etichette in catalogo.
Il nuovo Social Club di Esploravino ti offre la possibilità di ricevere comodamente a casa tua i migliori vini italiani e non:
- sempre al miglior prezzo di mercato;
- senza ordinazione minima o obbligo di acquisto;
- ordinando in modo veloce tramite WhatsApp;
- con sconti sui prodotti in promozione.
Scopri subito i migliori vini da invecchiamento sul nuovo catalogo Esploravino Social Club: l’iscrizione è gratuita!