★ Sei un wine lover? Entra nel Social Club 
Social Club
vini toscani

Dopo una prima puntata in compagnia di Paolo Demarie torna un nuovo episodio di Esploravino Talk!: la rubrica per conoscere meglio le cantine protagoniste del catalogo Esploravino dedicato alla ristorazione!

In questa puntata siamo giunti nella provincia di Grossetto, zona di produzione del Montecucco, per intervistare Silvio Mendini, titolare della cantina Podere Montale di Seggiano.

L’azienda, nata nel 2014, è oggi produttrice di prestigiosi vini toscani, olio e location di un favoloso wine relais che domina il territorio collinare alle porte di Montalcino, alle pendici del monte Amiata. La prossimità con la vicina zona marina grossetana, unita alle alture appenniniche del massiccio (simili a quelle dei terroir vulcanici), dona a questo territorio caratteristiche molto particolari, sia in termini di suolo che di microclima, con forti escursioni termiche tra il giorno e la notte, ideali per donare ai vini aromi, corpo e struttura.

Caratteristiche che contribuiscono a fare del vino Montecucco, e degli altri vini rappresentativi del territorio, prodotti dai sentori autentici e di qualità riconosciuta al pari di altri importanti prodotti della regione.

Dal 1998, il Montecucco è stato insignito di denominazione Docg, includendo – dal 2011 – anche la denominazione Montecucco Sangiovese Docg. In questo contesto, la cantina Podere Montale, con i suoi 20 ettari vitati, costituisce un esempio di tradizione ed avanguardia, grazie ad una filosofia perfettamente in equilibrio tra tradizione locale e sperimentazione enologica.

In questo articolo

Podere Montale: i vini “del bosco”

Quello di Seggiano è un territorio immerso in un’atmosfera selvaggia e orograficamente condizionata dalla presenza del monte Amiata e delle colline che lo circondano. La cantina del Podere Montale sorge su una di queste ultime e deve il suo nome all’antico toponimo della tenuta, di origini seicentesche. I vigneti dell’azienda, tuttavia, si alternano ad altitudini anche molto diverse tra loro, che vanno dai 200 metri sul livello del mare, fino a 600.

Le enormi differenze in termini di suolo, più argillosi a valle e minerali in quota, offrono ai vini del Podere Montale qualità organolettiche e sensoriali ampie e ben strutturate. Molti dei vigneti sono situati in zone boschive di oltre 50 ettari, dove la biodiversità viene tutelata per permettere a microrganismi del suolo e delle piante di svolgere a pieno la loro azione, mantenendo un equilibrio naturalistico importante per la salvaguardia del territorio.

Le raccolte, vinificazioni e affinamenti delle uve provenienti dai diversi terreni vengono eseguite separatamente, per esprimere al meglio le qualità di ogni vigneto. Solo nella fase finale, i vini ottenuti vengono uniti tra loro, compensando le caratteristiche organolettiche di ogni prodotto e ottenendo in questo modo vini perfettamente equilibrati e ricchi di struttura, come il Montecucco Sangiovese DOCG Riserva, il Peposo Rosso IGT Toscano (ottenuto da un blend di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Merlot), oppure il Montecucco Docg e al bianco della cantina.

Podere Montale è Sangiovese

Il Montecucco è, come definito dallo stesso Silvio, il “cavallo di razza” dei rossi toscani, nonché prodotto di punta della stessa cantina. Un vino che necessita del proprio tempo per esprimere al massimo il suo carattere.

Non a caso, quello del tempo è il concetto fondamentale sul quale la cantina Podere Montale ha fondato la sua filosofia. Un tempo che non è necessariamente breve o lungo, ma semplicemente giusto per ogni vino.

Tra i rossi della cantina Podere Montale, il Montecucco Sangiovese Docg prodotto con il 100% di uve di questa denominazione è senza dubbio il più rappresentativo e intimo. È ottenuto dal vigneto più in quota tra quelli dell’azienda, contraddistinto da grande mineralità dovuta ad un suolo simil-vulcanico e da un breve periodo in botte (un anno), in grado di renderlo perfetto anche per l’invecchiamento. Un vino ideale per piatti a base di carne, anche importanti, come brasati e cacciagione.

Vini bianchi toscani Podere Montale

Nonostante la Toscana sia tradizionalmente vocata a vini bianchi a base Trebbiano, Podere Montale ha voluto sperimentare la produzione di uno Chardonnay : I Maremmani Bianco IGT Toscano.

Un prodotto versatile e diverso, ideale per accostamenti con pesce e fritture leggere in grado di stupire.

Di seguito l’intervista, del nostro Sommelier Stefano Galgani a Silvio Mendini di Podere Montale, alla scoperta della filosofia e dei prodotti dell’azienda.

Puoi trovare i vini della cantina Podere Montale nel catalogo Esploravino: l’innovativo servizio di distribuzione vini per la ristorazione in Italia! Clicca qui per sfogliarlo!

Ti piace questo blog?

Non perdere neppure un articolo! Iscriviti alla newsletter e troverai nella tua email, ogni 30 giorni, tutti i nuovi articoli. Niente robaccia, promesso!

Ho letto e accetto la privacy policy

Okay, odiamo anche noi lo spam. Per questo la tua email non sarà condivisa con terze parti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cart Overview