★ Sei un wine lover? Entra nel Social Club 
Social Club
consegna vino a domicilio

È iniziata con un’app, Winelivery, che permette di ordinare vino a domicilio alla giusta temperatura. Ma il servizio di consegna vino a domicilio è sempre più gettonato, per questo bar e ristoranti stanno iniziando ad organizzarsi. Vediamo come fare.


Spopolano i servizi di food delivery. Da Foodora a Glovo, passando per The Fork a Just Eat e Deliveroo si moltiplicano le aziende private che offrono servizio di ordinazione e consegna di cibi e bevande in modo automatizzato e 2.0.

Un servizio ormai divenuto praticamente imprescindibile per bar e ristoranti, per i quali la consegna a domicilio rappresenta oggi un concreto canale di marginalità al quale è un peccato rinunciare. Certo, il servizio di consegna a domicilio prevede costi e organizzazione di tutto lo staff, al fine di offrire un servizio impeccabile in grado di fidelizzare la clientela.

In più, negli ultimi tempi questo servizio si è evoluto ulteriormente e, sull’esempio di quelle compagnie, come Glovo, in grado di consegnare praticamente di tutto, ha iniziato a specializzarsi su prodotti sempre più specifici, ampliando il proprio raggio di azione.

In questo senso è nata Winlivery, la prima app italiana per ordinare vino a domicilio. Attenzione, non si tratta di una semplice spedizione a casa, ma di un servizio che garantisce la consegna della bottiglia in massimo 30 minuti, alla giusta temperatura del prodotto. Una scommessa sulla quale hanno scelto di rischiare due giovani imprenditori italiani, che sta già riscuotendo un certo successo.

Purtroppo, al momento, i servizi di consegna veloce garantiti da Winelivery coprono solo alcune città italiane, quasi tutte nel nord del Bel Paese. Per questo, data comunque l’ottima intuizione, molti bar e ristoranti hanno iniziato ad organizzarsi per offrire questo servizio in modo autonomo, magari appoggiandosi alle principali app di delivery per quanto concerne la consegna vera e propria.

Vediamo allora come organizzare un servizio di consegna vini a domicilio, e come comunicarlo in maniera efficace ai tuoi clienti.

In questo articolo

Consegna a domicilio bar e ristoranti: le principali app di delivery

Ne sono spuntate moltissime negli ultimi anni, tutte con politiche commerciali diverse tra loro. Alcune effettuano servizi di consegna con fattorini propri, che vengono a ritirare la merce presso il locale di ristorazione per consegnare l’ordine al cliente. Altre si pongono solo come intermediario tra il cliente e il ristoratore, al quale è addossata poi la totale gestione del servizio di consegna.

Ecco in dettaglio le più popolari con relative politiche commerciali:

  • Just Eat
    Nonostante altre compagnie concorrenti abbiano iniziato a diffondersi nel corso dell’ultimo anno, Just Eat resta probabilmente l’app di food delivery più conosciuta e diffusa in Italia. La compagnia non mette a disposizione propri rider per le consegne, ma si pone come intermediario tra il locale e il cliente. Applica una commissione del 15% circa sul venduto, ridotto al 12% per nuovi clienti.
  • Foodora
    È una compagnia tedesca con sede a Berlino, che nel nord Italia, insieme a Deliveroo, rappresenta uno dei principali concorrenti di Just Eat. Foodora gestisce il servizio di consegna in toto, compreso il ritiro dei prodotti nel locale. Applica una commissione dal 25% al 30%, che include il servizio di consegna.
  • The Fork
    Sviluppata dagli stessi creatori di TripAdvisor, quest’app garantirebbe, a detta degli stessi inventori, un risparmio del 50% sul costo delle ordinazioni. Come sia possibile, e se sia effettivamente così, può dirlo solo un associato, in quanto le politiche commerciali da contratto sono riservate a chi intende firmarlo.
  • Uber Eats
    Si tratta di un progetto promosso da Google sulla scia dell’omonimo servizio di car sharing. Per il momento in via di sperimentazione nella sola città di Milano, gli Uber consegnano menù di ristoranti ai clienti che ne fanno ordinazione tramite app.

Se hai un’attività di ristorazione probabilmente avrai già scelto l’app di consegna a domicilio più in linea con il tuo servizio. Se è così, chiediti come fare per rilanciare la tua presenza sulla stessa, distinguendoti prevedendo la possibilità di ordinare vino a domicilio.

Come organizzare un perfetto servizio di consegna vino a domicilio

Non si tratta semplicemente di caricare sull’app i vini disponibili, come è possibile fare su Just Eat e altre piattaforme.

Quanto più di prevedere un servizio di consegna vini pronti-da-bere, curato nei dettagli, alla giusta temperatura e associato a specifici menù. Per farlo cerca di capire le possibilità offerte dalle diverse app, per la costruzione, per esempio, di menù comprensivi di vino per una serata romantica, o per una cena “al volo”.

Ottimizza la consegna del vino con mezzi di trasporto in grado di mantenerli a temperatura e, magari, implementando la descrizione sull’app o con allegato cartaceo con note sensoriali e abbinamenti possibili. Rendi riconoscibile il servizio di consegna di vino a domicilio brandizzando mezzi e confezioni. Rifletti sulla possibilità di creare pacchetti in occasioni di ricorrenze particolari (San Valentino, 8 Marzo, anniversari, compleanni, etc) comprensivi di menù e calici. Le migliori idee vengono da intuizioni folli che, una volta attuate, appariranno incredibili!

Cerca un fornitore professionale per i tuoi vini

Se sei un ristoratore, saprai sicuramente quanto scegliere un fornitore di vini affidabile, sicuro e conveniente rappresenti un aspetto fondamentale del tuo lavoro. Con Esploravino hai a disposizione un servizio innovativo di distribuzione di vini italiani e internazionali al miglior prezzo sul mercato, insieme ad altri incredibili vantaggi:

  • possibilità di prendere bottiglie in conto vendita, pagando solo quelle effettivamente vendute;
  • un servizio esclusivo di reso dei vini invenduti, senza costi e senza impegno;
  • un’innovativa cantinetta informatizzata in comodato d’uso, per velocizzare le operazioni di stoccaggio e reso dei vini, mantenendo sempre i prodotti alla giusta temperatura.

Se desideri maggiori informazioni contatta il nostro servizio clienti per un primo colloquio senza impegno con un nostro responsabile nella tua zona.

Ti piace questo blog?

Non perdere neppure un articolo! Iscriviti alla newsletter e troverai nella tua email, ogni 30 giorni, tutti i nuovi articoli. Niente robaccia, promesso!

Ho letto e accetto la privacy policy

Okay, odiamo anche noi lo spam. Per questo la tua email non sarà condivisa con terze parti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cart Overview