★ Sei un wine lover? Entra nel Social Club 
Social Club
vino e sandwich

Un bicchiere di vino con un panino può fare davvero “la felicità” cantata da Albano Carrisi, ma solo se ben abbinati tra loro! Il trend di sandwich e panini gourmet interessa ormai moltissimi settori della ristorazione, dalle tradizionali paninerie allo street food.

La gastronomia italiana ha sempre fatto del panino un caposaldo delle proprie specialità regionali. Si potrebbe tracciare una mappa del panino d’Italia, viaggiando da regione a regione per immergersi tra i sapori tradizionali più autentici, dai classici “pane e panelle” o panino con la milza della Sicilia, fino alla michetta con la mortadella di Milano, inventata dai panettieri meneghini niente meno che dal 1700.

Tra queste due proposte, fare tappa in Toscana, per assaggiare classici come il 5 e 5” di Livorno, cioè pane francese con torta di ceci, o il lampredotto fiorentino. Nella zona di Ariccia, per un panino con la porchetta, rigorosamente con la crosta. In Puglia, per una puccia con ingredienti a piacere, o in Campania per un tipico “panuozzo”, fino ai tradizionali tramezzini veneti e piemontesi.

Ma l’Italia è anche terra di vini, anche qui, con il maggior numero di denominazioni e indicazioni geografiche in Europa. Mettiamo allora assieme questi due fantastici ingredienti dell’enogastronomia del Bel Paese per un assaggio di autentica… felicità!

In questo articolo

Come abbinare vini e panini

Nel pair tra questi due prodotti a fare la differenza è senza dubbio la farcitura del panino. I panini gourmet, o quelli tradizionali delle diverse zone d’Italia, rappresentano spesso proposte culinarie paragonabili a veri e propri piatti, per il numero di qualità organolettiche.

Tendenzialmente, proveremo sempre ad abbinare il panino con il vino geograficamente più “vicino” alla sua natura, ma questo non sempre risulterà corretto. Molto spesso, la scelta di un vino diverso, sensorialmente più in linea con il tipo di panino a cui va abbinato, potrebbe non essere quello che ti aspetti, specie quando il pair è rappresentato da vini bianchi, rosati o bollicine.

È essenziale tenere a mente che l’abbinamento con il giusto vino rende la degustazione del panino più completa e, per questo, speciale. Di conseguenza, l’esperienza del cliente risulterà migliore e anche la sua fidelizzazione. Non a caso, molti locali dove il panino rappresenta il core business hanno iniziato a riservare particolare attenzione alle carte dei vini, introducendo referenze in modo mirato rispetto al menù e proponendo ai clienti gli abbinamenti migliori con il panino scelto.

Altro elemento a fare la differenza è il pane, specie quando è proprio questo ingrediente a rappresentare il prodotto autentico del panino. Pensiamo, per esempio, al pane di Altamura, al tipico pane toscano (ingrediente base per le tradizionali “merende” a base di salumi e formaggi), alla michetta, al pane cafone, alla muffoletta sicula o alla ceriola romana. In questi casi, il pane diventa l’ingrediente stesso da valorizzare, se accompagnato da sapori che ne esaltano la fragranza, come salumi leggeri, formaggi non stagionati o salse dai sentori poco marcati.

Possiamo, pertanto, prediligerne l’abbinamento anche con bianchi di media struttura o, in base al panino, anche rosati e vini frizzanti, dove il senso è sempre quello donare alla proposta culinaria un perfetto bilanciamento con il vino in degustazione.

Panini e bollicine, l’abbinamento che non ti aspetti

Se nell’abbinamento con rossi giovani o più strutturati, quello con sandwich e panini risulta tutto sommato più semplice, diverso è il caso delle bollicine, ancora poco accostate a questo piatto ma, proprio per questo, sempre di sicuro effetto.

Dopo la pizza, le bollicine conquistano anche gli amanti del panino imbottito. Al di là dei panini con patty o salse di pesce, il pair con gli spumanti si rivela interessante anche per sandwich a base di salumi e formaggi poco stagionati, come taleggio, montasio, asiago, primo sale. A questi si aggiungono i formaggi spalmabili, come stracchino, formaggio di capra o ricotta e, certamente, la mozzarella.

Sempre in abbinamento a vini frizzanti, è possibile accostare sapori anche relativamente più marcati, come pesto di basilico o rucola, salse e verdure alla griglia o al vapore.

Carta vini per hamburgerie / paninerie

Ci si orienta su proposte variegate, non meno di due per tipologia di vino, in base al menù. Solitamente, la scelta migliore risiede in due bianchi di diversa struttura o uno spumante e un bianco, due rosati e due rossi, uno più scarico e l’altro più tannico.

Tutto cambia in caso di hamburgerie dove l’ingrediente principale è il patty di ogni panino, per esempio a base di carni pregiate come scottona, angus e simili. In quel caso, ovviamente, si andrà a bilanciare la carta con maggiore presenza di rossi, senza disdegnare la possibilità di prevedere una referenza come un rosato, nel caso di hamburger serviti al piatto con sale e patate o insalata / pokè di contorno.

L’idea di una carta dei vini variegata e ricca risulta particolarmente interessante per pinserie, puccerie, focaccerie e, più in generale, paninerie dove l’assortimento del menù si componga proposte a base di ingredienti diversi e numerosi.

Chiedi un consulto ai nostri sommelier!

Esploravino è l’innovativo servizio di distribuzione vini in conto vendita per la ristorazione con possibilità di reso gratuito delle etichette invendute senza costi aggiuntivi.

Un servizio di distribuzione di qualità che non si limita alla semplice fornitura dei vini, ma è affiancato anche dalla consulenza dei nostri sommelier e agenti per la costruzione di una carta dei vini sempre perfettamente bilanciata con il tuo menù. Il tutto con una selezione di cantine italiane e internazionali, e vini al miglior rapporto qualità – prezzo sul mercato.

Richiedi oggi un primo contatto senza impegno con un nostro consulente nella tua zona per valutare prodotti e condizioni commerciali del nostro servizio di distribuzione!

Ti piace questo blog?

Non perdere neppure un articolo! Iscriviti alla newsletter e troverai nella tua email, ogni 30 giorni, tutti i nuovi articoli. Niente robaccia, promesso!

Ho letto e accetto la privacy policy

Okay, odiamo anche noi lo spam. Per questo la tua email non sarà condivisa con terze parti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cart Overview