Se la carta dei vini di un ristorante di pesce si concentrerà maggiormente su vini bianchi e bollicine, con una buona selezione di etichette entro questo range, la scelta di vini rossi e rosati è da considerare tutt’altro che secondaria. Anzi.
Proprio in virtù di un più semplice abbinamento tra vini bianchi e pesce, o ricette di mare e spumanti, rispetto a rossi o rosati, è importante dedicare massima attenzione a queste ultime tipologie, affidandosi anche all’esperienza di fornitori e sommelier, in grado di consigliare i pair anche e soprattutto sulla base del menù del ristorante.
In particolare, l’abbinamento tra vini rosati e pesce è ormai un trend gettonato, complice anche sempre più grande moda del sushi, ma non si tratta di una novità. Molte piatti a base di pesce sono da sempre abbinati a questa tipologia di vino, specie in quei territori dove rappresenta anche denominazioni tradizionali. Non solo in Italia: se hai letto il nostro articolo sui migliori vini rosati saprai sicuramente che i francesi preferiscono da sempre questo vino per la cena della Vigilia di Natale che, come da noi, è basata quasi esclusivamente su piatti di pesce.
Andiamo allora a scoprire come abbinare rossi e rosati alla cucina di mare e quali sono i vini più indicati per le diverse portate.
In questo articolo
Vini rossi e piatti di pesce: abbinamento impossibile?
Tutt’altro. Oltre ad un abbinamento molto gradevole e originale, quello tra vini rossi e pesce risulta un pair particolarmente indicato per esaltare il piatto stesso. La perfetta combinazione tra vini e pietanze specifiche, come quello tra vini rossi e carne rossa, ha abituato il pubblico a sapori ormai, in un certo senso, divenuti “comuni“.
Inoltre, l’istituzionalizzazione di alcuni abbinamenti, come quello tra vini bianchi e piatti di pesce, sembra ormai rappresentare, anche per molti ristoratori, una regola insindacabile. Ma chi conosce il vino e la sua versatilità, sa che non è così.
Unire nuovi sapori, sperimentare e continuare a stupire il pubblico è ciò che rende “vivo” il lavoro di chi opera nella ristorazione, e che fa il successo dei suoi protagonisti più audaci. Reinventare, dare nuova forma e, appunto, nuovi sapori alle proprie creazioni significa distinguersi dalla concorrenza. E questo, per un ristoratore, è tutto.
In quest’ottica, il vino riveste un ruolo determinante, in quanto non è solo in grado di “accompagnare” i piatti, ma – se ben abbinato – di guidare alla loro scoperta.
Per orientarsi agli abbinamenti tra vini rossi e pesce inizieremo sicuramente da rossi giovani, snelli e poco strutturati. Tipologia di vini perfetta per accompagnare piatti di pesce con pomodoro, come i brodetti, fino ricette più elaborate, come pesce spada in umido. Salendo di livello, in termini di sapore, con varietà di pesci più grassi e saporiti, come caciucco, trota, tonno o salmone, possiamo spaziare anche su rossi con una maggiore concentrazione di tannini, in grado di alleggerire il grado di untuosità della portata.
Possiamo prediligere un rosso anche in abbinamento a ricette di cucina fusion a base di pesce, se conformi al pair con questo vino.
Bardolino, Pinot Nero o un Chianti possono benissimo tenere il confronto, anche perché perfetti da degustare anche a qualche grado in meno rispetto alla normale temperatura di servizio.
Vini rosati e con il pesce: gli abbinamenti migliori
Molto versatili. Ideali tanto dagli aperitivi a primi e secondi piatti a base di pesce. Capaci, cioè, di tenere perfettamente l’intero menù senza sbavature. Ovviamente, se ben selezionati.
Grazie alla loro freschezza, i vini rosati possono essere abbinati senza problemi tanto a pesci quanto a crostacei, sempre in modo bilanciato. Nella scelta, è possibile andare a correggere la tipologia di vino in base alla portata, restando sempre nella fascia rosé, ma preferendo vini più o meno strutturati in base all’esigenza.
Per aperitivi, fritture o primi e secondi piatti più delicati ci si concentrerà maggiormente su rosati più leggeri e freschi al palato. Ottima variante, in questo senso, sono anche gli spumanti rosati, che aprono le porte a nuove ed innumerevoli possibilità di abbinamento. Parliamo anche di rosati leggeri nel caso di tartare di pesce crudo, insalate pokè a base di pesce o sushi, al quale questo vino si adatta bene anche in termini cromatici (l’occhio vuole, com’è noto, sempre la sua parte).
In caso di piatti dai sapori più decisi, magari a base di pomodoro o di tipologie di pesce più grasso, ci si dedicherà a rosati più strutturati, spumanti rosati metodo classico o, perché no, tipologie più insolite, come un vino vulcanico.
Cerchi nuove idee per la carta dei vini? Costruiscila con noi!
Esploravino è l’innovativo servizio di distribuzione vini per la ristorazione, che ti offre possibilità di acquisto delle referenze in conto vendita e reso gratuito di invenduti, senza costi aggiuntivi.
Perché il nostro servizio è diverso
Non ci limitiamo a proporre al cliente un semplice catalogo di vini, ma una selezione etichette prodotte da cantine italiane e internazionali scelte dai nostri sommelier, in ottimo rapporto qualità / prezzo.
Inoltre, seguiamo il cliente in ogni fase della fornitura: dalla selezione dei vini per costruire una carta bilanciata al proprio menù, con proposte sviluppate da professionisti, ai servizi di consegna, eventuale gestione informatizzata delle referenze in conto vendita e ritiro dei resi.
Non ci credi? Provaci.
Scrivici per richiedere senza impegno il contatto con un consulente Esploravino nella tua zona e scopri prodotti e vantaggi del nostro servizio di distribuzione!