In Piemonte il vino è sinonimo di qualità. La tradizione enoica parla lingue antiche, quelle di re e popolani, di celebri scrittori come Cesare Pavese, di lavoratori instancabili e sperimentatori visionari. Ogni vitigno racconta una storia, in cui molto spesso leggenda e verità si intrecciano in una narrazione suggestiva.
Come quella del nome delle uve nebbiolo che, secondo tradizione, sarebbe riconducibile alla tipica polvere bianca presente sui grappoli di questo vitigno, chiamata “pruina“, che ricorderebbe le nebbie delle vallate locali. O quella di un re, Carlo Alberto di Savoia, che elesse il Barolo a più di un “rosso nobile italiano”, ma ad unico e vero “Vinum regum, rex vinorum”, “Vino dei re, re dei vini”, con l’approvazione, molti anni più tardi del conte Camillo di Benso di Cavour, autentico appassionato di questo vino.
Con oltre 40mila ettari vitati e una produzione annuale di 2,57 milioni di ettolitri di vino, il Piemonte riveste circa il 5% della produzione di vino in Italia. Numeri che, se comparati all’altissima qualità dei prodotti, alla presenza di rossi nobili come Barolo e Barbaresco, ade eccellenze come Arneis, Moscato, Roero, Barbera e Nebbiolo e a ben 59 denominazioni (oltre 50 Doc e 19 Docg) fanno del Piemonte una delle più importanti regioni vinicole del Bel Paese. Nonché, insieme a Veneto, Toscana, Sicilia e Emilia Romagna, uno dei principali punti di riferimento del vino made in Italy all’estero.
Il valore dei vini piemontesi nel mondo, infatti, è pari a circa 1 miliardo di euro l’anno (18% dell’intera produzione enoica nazionale) e gli Stati Uniti restano ancora oggi il principale paese importatore delle etichette piemontesi.
In questo articolo
Vini del Piemonte: quali sono i più famosi
L’elenco dei vini del Piemonte si compone di oltre 130 tipologie di vini, oltre la metà certificate con denominazione Doc e Docg e perlopiù a bacca nera. Non a caso, proprio il Piemonte è tra le regioni d’Italia con la maggiore varietà di vini, nonché la più nutrita presenza di etichette d’eccellenza.
Le principali zone di produzione di vini piemontesi sono i territori delle Langhe, del Roero, del Monferrato, del Tortonese e dell’Astigiano che, insieme alle altre tipiche zone di produzione della regione, costituiscono un’eccellenza della tradizione enoica italiana.
Tra i migliori vini del Piemonte troviamo alcune delle più prestigiose varietà del Bel Paese:
- Barolo
- Barbera
- Barbaresco
- Moscato
- Dolcetto
- Dogliani
- Canavese
- Freisa
- Langhe
- Nebbiolo
- Cortese
- Erbaluce
Una lista, in realtà, ancora lunga, a testimonianza dell’antichissima vocazione vitivinicola della regione, affinata in secoli di produzione, studio e migliorie, e in grado oggi di costituire una vera e propria cultura tipica, radicata e autentica.
Vini del Piemonte: perché sono cosi speciali
Il pregio principali della gran parte dei vini del Piemonte sta nel loro carattere. I rossi in particolare sono solitamente ben strutturati e ricchi di tannini. Qualità che fanno dei vini del Piemonte perfetti vini da invecchiamento, acquistati da collezionisti e intenditori anche come investimento e ideali da regalare per un’occasione speciale.
Il loro corpo pieno e ben bilanciato li rende perfetti vini da meditazione ma, allo stesso tempo, di semplice abbinamento a tavola anche per wine lovers alle prime armi. I sentori dei rossi sposano bene sapori importanti e ricercati, come quelli di risotti, cacciagione, arrosti, formaggi stagionati, minestre e brasati, questi ultimi da provare con l’utilizzo del vino anche in cottura.
I bianchi, invece, colpiscono piacevolmente per gradevolezza in occasione di aperitivi, ricette leggere e, non da ultimo, dessert. Il Piemonte, infatti, vanta una nutrita lista di vini da dolce di grande qualità, dai bianchi come Moscato d’Asti e Loazzolo, a rossi come Malvasia, Brachetto e l’insuperabile Barolo chinato (da provare con il cioccolato per un risultato strabiliante!).
Degustazione ini del Piemonte: provali direttamente a casa tua!
Esploravino ha selezionato per te i migliori vini del Piemonte prodotti da due storiche cantine della regione, da ordinare direttamente a casa tua in una simpatica confezione al miglior prezzo di mercato.
Box Piemonte Mon Amour!

Box Rattalino en France

Per ordinare le box iscriviti gratuitamente al Social Club Esploravino: il primo gruppo d’acquisto vini online senza obbligo di acquisto o ordinazione minima, per ricevere comodamente a casa tua i vini che scegli ordinare, sempre al miglior prezzo sul mercato!