Molto atteso il ritorno in Italia degli Orange Wine, che debutteranno ufficialmente nel nostro Paese durante la prossima edizione del Vinitaly 2020. Nonostante il trend in ascesa in California e Regno Unito, gli Orange Wine erano già noti in Italia da epoche remote. Ecco cosa sono e perché c’è tanta attesa per il loro ritorno.
Gli Orange Wine sono tra i vini di tendenza più attesi del 2020, tornati alla ribalta grazie all’inteso clamore mediatico scaturito dal loro prossimo ritorno in Italia. Un vino raffinato, sicuramente in grado di distinguersi rispetto alla massa. L’Orange Wine è divenuto recentemente di tendenza in tutto il mondo, specie nei paesi di matrice anglosassone e in California, dove la sua produzione ha ormai assunto i caratteri di un vero e proprio boom, al pari del prosecco nostrano.
In Europa, il rilancio di questi vini parte da Londra, capitale cosmopolita che da sempre detta legge nell’enogastronomia a livello globale, dove la moda degli Orange Wine ha quasi monopolizzato le carte dei vini dei wine bar del West End, che hanno conquistato il palato dei cockney e non solo il loro.
In realtà la produzione europea di vini arancioni è nota sin da epoche remotissime. In Italia, in particolare nella zona del nord-est (Veneto e Friuli), viene prodotto utilizzando uvaggi di Ribolla, Pignolo, Chardonnay e Durella. Molto più celebre è però in Slovenia, dove ogni anno è dedicato ai vini arancioni l’ “Orange Wine Festival”, tutto incentrato su questo prodotto.
A interessare, però, è il rilancio degli Orange Wine provenienti da oltre oceano, che debutteranno ufficialmente in Europa quest’anno, all’interno della nuova edizione del Vinitaly 2020. Una presenza molto attesa, che negli ultimi mesi ha generato un notevole buzz mediatico su riviste specializzate e di settore.
In questo articolo
Cosa sono gli Orange Wine
Si tratta di vini ottenuti impiegando esclusivamente uve a bacca bianca seguendo un processo di vinificazione solitamente utilizzato per i rossi, che prevede la macerazione delle bucce degli acini per lungo periodo. La durata della macerazione del mosto prevede un periodo variabile che può durare da qualche giorno a diversi mesi.
Questo processo dona al vino un caratteristico colore aranciato, insieme ad un bouquet unico, complesso e gradevole assieme, tanto al naso quanto al palato. Il merito è delle bucce che cedono gradualmente e armoniosamente le sostanze in esse contenute, restituendo un vino più tannico e ricco di polifenoli, sostanze aromatiche e proteiche.
Caratteristiche che rendono gli Orange Wine differenti da ogni altro bianco o rosso, non solo dal punto di vista visivo, ma anche olfattivo e strutturale.
Il contatto prolungato fra mosto, bucce, fecce sottili, lieviti e batteri lattici (che esaurito il loro compito si depositano sul fondo cedendo lentamente le loro proteine) consente l’estrazione di sostanze principalmente polifenoliche, aromatiche e proteiche che regalano il caratteristico giallo carico (orange appunto), ed una ottima corposità, che promette ottimi risultati anche all’invecchiamento.
Questo procedimento, in cui è il tempo l’alleato più prezioso, era stato pressoché dimenticato con l’arrivo di nuove tecnologie caratterizzate dall’impiego di macchinari nati per eliminare le bucce in maniera rapida allo scopo di accelerare la produzione delle cantine.
Fortunatamente l’antica tradizione contadina, da sempre custode dell’insostituibile valore del tempo, ha permesso che questa pratica resistesse, pur rimanendo a lungo minoritaria.
Così è accaduto tanto in Georgia, terra dove la vinificazione ha una storia antica e gloriosa quanto in Italia, dove piccole produzioni hanno resistito in molte regioni: Friuli, Emilia, Veneto e Liguria.
Orange Wine: produzione, abbinamenti e servizio
Per la produzione degli Orange Wine si prediligono uve bianche derivanti da coltivazioni biologiche o biodinamiche, in cui è prevista la riduzione al minimo dell’uso di sostanze chimiche o altri addizionali artificiali.
Grande attenzione ecologica è quindi destinata a questi capolavori del beverage, che hanno tra i loro alleati la natura e il tempo, ma che senza dubbio sono maggiormente esposti al rischio di fenomeni ossidativi responsabili talora di note spiacevoli all’olfatto.
Cura e pazienza devono, pertanto, essere riservate agli Orange Wine, nei quali tutto quello che è sulle bucce si ritrova nel nel bene e nel male nel vino stesso e nel suo sapore. Gli Orange sono certamente adatti a medi e lunghi invecchiamenti, in grado di esaltarne il potenziale aromatico ed il bouquet inconfondibile.
Perfetti in abbinamento con cucina asiatica, giapponese, cinese, affiancano senza offuscare pesci cotti, crudi o affumicati, ma anche carni bianche, o carni dal sapore più deciso come quella di agnello o capretto. Gradito anche ai vegetariani, l’Orange Wine è ottimo accanto a zuppe mediterranee o a piatti elaborati quali, ad esempio, la parmigiana di melanzane o croccanti fritture orientali come tempura di verdure miste.
Questi vini vanno serviti intorno ai 15°, possibilmente lasciandoli respirare ricordandosi di aprire la bottiglia una trentina di minuti prima di metterla in tavola.
Gli Orange sono più complessi e strutturati della quasi totalità di vini bianchi e rosati e questo è dovuto alla maggiore concentrazione di tannini. Presentano sentori erbacei o fruttati, ma si distinguono anche per freschezza e sapidità. Naturalmente la durata della macerazione e il vitigno fanno la differenza e originano Orange Wine anche molto diversi tra loro al palato.
Orange Wine: dove trovarli in Italia
Se sei alla ricerca di Orange Wine o altri vini di tendenza per aggiornare la carta dei vini del tuo locale rivolgiti agli esperti di Esploravino: siamo fornitori di vini italiani e internazionali, con un’ampia selezione di etichette e un servizio esclusivo di conto vendita e reso dei prodotti senza spese per il cliente.
La rete commerciale di Esploravino è composta da operatori di settore in grado di consigliarti e affiancarti nella creazione, o nel rinnovo, di una carta dei vini sempre sul pezzo, in linea con il tuo menù e con le richieste di mercato.
Scrivici per avere maggiori informazioni sui nostri servizi di fornitura vini per il settore HoReCa.