★ Sei un wine lover? Entra nel Social Club 
Social Club
migliori vini rossi

In Italia, la vera sfida non è trovare vini di qualità, ma trovarli al giusto prezzo. Noi di Esploravino lo sappiamo bene, impegnati come siamo ogni giorno nella distribuzione di vini per la ristorazione, dove la domanda è molto esigente e il prezzo gioca un ruolo fondamentale.

Per questo abbiamo scelto di aprire il nostro catalogo vini anche ai privati, con il Social Club Esploravino: un gruppo di acquisto vini online senza obbligo di ordinazione minima, dove trovare le migliori etichette italiane sempre al prezzo più conveniente di mercato. Il tutto direttamente a casa tua e con la stessa qualità del tuo ristorante preferito.

Così, dopo una raccolta estiva di vini bianchi sotto i 20 euro tutti da provare, scaldiamo la stagione autunno – inverno con una selezione di rossi italiani selezionati dai nostri esperti.

Scoprili al prezzo migliore sul nuovo catalogo Esploravino Social Club Autunno – Inverno!

In questo articolo

Demarie – Roero Docg Riserva 2016

Iniziamo il nostro viaggio dal Piemonte e con un vino davvero imperdibile. Un rosso di colore granato intenso, di grande corpo, armonico e avvolgente. I suoi sentori di frutti rossi, liquirizia e cacao lo rendono un perfetto vino da meditazione, ideale anche per accompagnare sapori ricercati, come brasati, selvaggina e formaggi stagionati.

Da non perdere anche Barolo e Barbaresco della stessa cantina, in promozione fino al 40% per tutta la stagione sul catalogo Esploravino Social Club.

Massimo Rattalino – Trentaquattro34 (Barolo Docg)

Un Barolo sotto i 20 euro? Quasi, o meglio, in promozione. Sforiamo il budget di soli 3 euro per questo Barolo che ne varrebbe molti di più. E infatti il suo canonico prezzo di vendita supera i 26 euro, ma abbiamo deciso di invitare all’assaggio gli iscritti al club con una promozione del 20% sul nuovo catalogo.

Un vino potente, elegante e austero. Note speziate di pepe nero e tartufo lasciano spazio ad un carattere imponente dal finale molto lungo. Un autentico viaggio sensoriale tra le affascinanti colline di Barbaresco.

Donato di Tommaso – Montepulciano d’Abruzzo Dop

Il Montepulciano d’Abruzzo non è solo un vitigno, ma l’espressione stessa di questa regione da riassumere in una sola parola: semplicità.

Difficile è semplificare” – diceva Bruno Munari, ed è questa l’arte di Donato di Tommaso, giovane vignaiolo delle colline pescaresi. Il suo Montepulciano, prodotto con lieviti indigeni e maturato sulle fecce, è davvero fine ed elegante come pochi.

Non a caso, accompagna in modo egregio carni saporite come i tradizionali arrosticini di pecora ma, freddo, stupisce anche con il pesce.

Angelo d’Uva – Lagena

Menzione di gran merito per questa eccezionale Tintilia del Molise Doc dal prezzo veramente abbordabile. Un rosso dagli intensi profumi di mora e prugna, morbido e persistente, con note balsamiche e di liquirizia. Un vino che sposa bene primi e secondi piatti all’italiana, insieme ad arrosti di carne. In promozione in catalogo.

Michele Laluce – Le Drude Riserva 2011

L’Azienda Agricola Michele Laluce si trova nel cuore del Vulture, ai piedi dell’antico vulcano spento dove si inchinano i vigneti di Aglianico DOC e DOCG.

Insieme alle sue figlie, Michele Laluce tiene sotto controllo e cura ogni singola vite fino alla trasformazione in vino che viene portato all’invecchiamento con un approccio rispettoso per il territorio. Un approccio facilmente riscontrabile in questo Aglianico del Vulture Riserva Docg, disponibile anche in bottiglia speciale da 3 litri in sconto del 30%.

Cantine di Dolianova – Blasio

Le Cantine di Dolianova hanno scelto di rompere un vecchio cliché del mondo del vino. Quello secondo il quale ad una maggiore quantità di produzione non possa corrispondere altrettanta qualità del prodotto.

Con circa 1.200 ettari vitati, 300 soci e 4 milioni di bottiglie l’anno vendute in 5 continenti, questa cantina è certamente la più grande della Sardegna. Numeri ai quali corrispondono però altrettanti premi, riconoscimenti e attestazioni di qualità. Oltre 100, per l’esattezza, negli ultimi 10 anni, dal Terresicci 2014 ai 3 Bicchieri Gambero Rosso 2020.

Tra tutti, abbiamo scelto il Blasio, Cannonau di Sardegna Doc Riserva. Rosso dal sapore pieno e succoso, e dal finale persistente e pulito.

Barone di Serramarrocco – Sammarcello

Ottimo punteggio per questo Pignatello Terre Siciliane Igt, rosso più rappresentativo della cantina in questione. Note floreali di viola, rosa ed eucalipto si fondono in un abbraccio fruttato di amarena, frutti di bosco e cioccolato all’arancia. Autentica espressione della regione.

Merumalia – Vetus

Rosso biologico prodotto nel Lazio da vitigno Roma Doc. Perfetto equilibrio tannico e struttura che ben si abbina a carni rosse, cacciagione, formaggi stagionati e piatti tipici della cucina romana.

Curiosità: la cantina è anche uno splendido Wine Resort, disponibile per matrimoni e eventi nella caratteristica cornice collinare di Frascati.

Venturini Baldini – Marchese Monodori

Se il Lambrusco è il vino più amato dagli italiani (non lo sapevi? Ecco perché) una ragione c’è. E quello di Venturini Baldini è certamente da annoverare tra i meritevoli di lode.

Un vino che si distingue per qualità, arricchito da sentori originali quali chiodi di garofano e pepe, che lo rendono allo stesso tempo ideale per la tavola, fresco ed elegante.

Tenuta L’Impostino – Impostino

Montecucco Riserva Doc 2014, bandiera della cantina toscana Tenuta L’Impostino. Rosso intenso con note vegetali di fieno, spezie e una punta di legno. Finale lungo e di grande soddisfazione. Vino da meditazione, ma buona scelta anche a tavola, in abbinamento a sapori ricchi e corposi.

Visconti – Rosso di Montalcino Doc

Restiamo in Toscana per goderci questo rosso dai toni brillanti. Morbida presenza di tannini e buona acidità sono caratteristiche che donano a questo vino delicatezza ma, al tempo stesso, lunga persistenza. Ottimo rapporto qualità – prezzo, perfetto per le occasioni speciali.

Tenuta Casaletti – Valpolicella Superiore Doc

Cercavamo un rosso della Valpolicella e ci siamo imbattuti in questa impareggiabile etichetta dalla storica Tenuta Casaletti. Rosso nobile, di grande struttura, di grande effetto al palato.

Un prodotto superato solo dalla magnificenza del Soave Doc e, soprattutto, dell’Amarone prodotti dalla stessa azienda, ma che compete a testa alta con gli altri grandi vini del territorio.

Provali tutti con il Social Club di Esploravino!

Il Social Club di Esploravino funziona come un vero e proprio gruppo d’acquisto per vini di qualità: ti iscrivi e ricevi ogni mese nuove etichette da provare al miglior prezzo sul mercato, senza nessun costo fisso e senza obbligo d’acquisto.

Un canale riservato agli amanti del buon vino, per scoprire ogni mese nuovi prodotti italiani e internazionali, selezionati dai nostri sommelier.

Con il Social Club di Esploravino hai l’occasione di creare una cantina da veri intenditori direttamente a casa tua e di accedere alle degustazioni, ai masterclass e a tutti gli altri eventi organizzati con i nostri partner.

Ti piace questo blog?

Non perdere neppure un articolo! Iscriviti alla newsletter e troverai nella tua email, ogni 30 giorni, tutti i nuovi articoli. Niente robaccia, promesso!

Ho letto e accetto la privacy policy

Okay, odiamo anche noi lo spam. Per questo la tua email non sarà condivisa con terze parti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cart Overview