Una carta dei vini perfettamente strutturata e bilanciata rappresenta uno strumento indispensabile per un ristorante. Costruirla significa lavorare ad un vero e proprio progetto, da pianificare in base alle proprie esigenze e aggiornare secondo le tendenze.
Il vino riveste un ruolo chiave all’interno di un’attività di ristorazione. Se gli incassi da esso derivanti non sono soddisfacenti è sintomo che qualcosa non funziona e, nella stragrande maggioranza dei casi, il primo punto sul quale è intervenire è proprio la carta.
In un precedente articolo abbiamo già spiegato come costruire una perfetta carta dei vini, completa di referenze locali, nazionali e del mondo. Oggi vediamo quali software e applicazioni utilizzare per costruire una carta dei vini in digitale, meglio se gratis, partendo anche da esempi di ristoranti stellati.
In questo articolo
Esempio di carta dei vini: quali informazioni inserire?
Un modello standard, per così dire, di carta dei vini vuole che siano sempre specificate informazioni come:
- Denominazione completa del vino, comprensiva di annata;
- Produttore;
- Regione o zona di produzione;
- Prezzo.
A queste informazioni possiamo togliere o aggiungere altre voci in base a ciò di cui abbiamo bisogno, come descrizione del prodotto, tecniche di produzione, abbinamenti possibili. Il modo migliore per vendere un vino è raccontarlo, ma non serve fare gli “sboroni”.
Se parliamo di un vino prodotto in giare di cocciopesto, affinato con una tecnica innovativa o particolarmente pregiato sarà certamente interessante inserire queste informazioni. Meno accattivante per il pubblico sarà, invece, sapere quale tecnica di allevamento, o quanta resa per ettaro, contraddistinguono i vini nella nostra carta.
A meno che la tua clientela non sia caratterizzata da semplici wine lovers ma da professionisti del settore.
In ogni caso, esempi grafici e modelli di carte di vini sono facilmente reperibili online, qualora il tuo desiderio sia quello di personalizzare la carta con colori e informazioni “su misura” per la tua attività.
Programmi per realizzare una carta dei vini

Componi la tua carta vini in conto vendita
- Paghi solo quello che vendi
- Sostituzioni o resi gratuiti
- Non fai magazzino e risparmi
Ti aiutiamo a scoprire l'offerta con un nostro consulente di zona. Il servizio è riservato a ristoranti, bar e esercizi con somministrazione.
Esistono numerosi software per la ristorazione che permettono la creazione guidata di carte dei vini. Quasi tutti sono a pagamento e, quando non lo fossero, prima di sceglierli sarebbe opportuno chiedersi perché.
Un programma per creare gratis una carta dei vini è senza dubbio uno strumento al quale qualsiasi ristoratore ambirebbe, ma se non prevede un costo, ovviamente, qualcosa sotto c’è. Potrebbe semplicemente essere “essenziale”, e andare bene per ciò che ti occorre, o non svolgere a pieno il suo dovere.
Ad ogni modo, ecco alcuni tra i più famosi programmi per la creazione di carte dei vini:
- Carta dei vini
Nomen omen per questo pratico software utile alla creazione di carte dei vini personalizzate per la ristorazione. Tra le funzioni principali, la possibilità di personalizzare la carta con loghi e colori del ristorante e di richiedere il supporto di un team grafico e specializzato per la costruzione dello strumento.
I pacchetti prevedono una versione gratuita, non personalizzabile, senza supporto e limitata all’inserimento di 10 vini, alla “Solomon” da 40€ al mese, con lista vini illimitata, personalizzazioni, supporto e altre funzioni avanzate.
- MenuTech
Un programma che prevede, tra le altre cose, specifiche funzioni per la creazione di carte dei vini digitali. L’inserimento automatico delle etichette e la creazione di una lista completa e ordinata sono i punti di forza di questo software con prova gratuita disponibile sul sito. - Carta dei vini Enolò
Prodotto da Enolò, questo strumento permette, non solo, la creazione guidata di una carta dei vini, ma anche funzioni correlate per promuoverla, gestirla e acquisire un database.
Applicazioni per carta dei vini
A differenza dei software, maggiormente incentrati sull’aspetto gestionale delle referenze, le app per la creazione di carte dei vini prevedono specifiche funzioni per agevolare l’esperienza di consultazione del cliente. Tra queste:
- WineAmore
Applicazione per la digitalizzazione della carta dei vini, che permette di condividere la lista delle etichette con la clientela. - Lista Vini
Funzioni integrate per l’inserimento delle referenze in catalogo, consultabili dal cliente tramite internet o codice QR. Consente la ricerca delle etichette per denominazione, produttore, caratteristiche e vitigno ed è possibile integrarla sul sito internet del locale.
- iMenu
Un’applicazione pensata principalmente per iPad, con possibilità aggiornare le referenze in tempo reale, gestire il magazzino e offrire alla clientela una lista corredata di immagini e descrizioni personalizzate.
Costruisci la tua carta dei vini con noi!
Scegliere il giusto programma o applicazione per realizzare e gestire la carta dei vini del tuo locale è importante. Ma nel costruire una carta dei vini è prima di tutto fondamentale la scelta dei migliori vini da inserire.
Esploravino ti propone un catalogo di vini italiani e internazionali, completo anche di birre di importazione, selezionate da enologi professionisti. Il tutto con un innovativo servizio di distribuzione vini in conto vendita e con possibilità di reso gratuito senza condizioni.
Il tutto insieme ad un servizio di consulenza mirato ad individuare sempre le migliori etichette per la cucina e la filosofia del tuo locale.
Richiedi un contatto con un consulente nella tua zona e scopri il catalogo sempre aggiornato di Esploravino nell’apposita sezione del sito.