Tra gli innumerevoli cambiamenti nel settore della ristorazione dovuti all’emergenza Covid, quella dei menù digitali è stata, senza dubbio, la più apprezzata.
Lo rivela una recente indagine del magazine Ristorazione Italiana, dove il 76% dei frequentatori abituali di ristoranti intervistati ha risposto di preferire le alternative digitali per prenotare, consultare il menù, ordinare e pagare.
Il tutto, non solo a fronte di una maggiore comodità, igiene e velocità dei processi. Il 21% di chi opta per il digital è entusiasta della possibilità di poter scoprire contenuti extra in menù e carte dei vini. Un aspetto del quale sono sempre più felici anche gestori di locali, che possono in questo modo aggiornare carte e menù, prezzi e inserire variazioni senza costi di stampa.
Il successo del trend si evince anche dalla quantità di app e gestionali per la ristorazione spuntati a seguito della pandemia, per la creazione di menù e carte dei vini digitali in modo guidato. Queste piattaforme, tuttavia, hanno spesso costi di abbonamento non proprio abbordabili, che possono facilmente essere risparmiati con un po’ di ingegno e di creatività.
Dopo aver imparato come scrivere una carta dei vini che fa vendere, imparando a distinguere le informazioni davvero interessanti per i tuoi clienti, vediamo oggi come digitalizzarla per renderla più smart.
In questo articolo
Come creare una carta dei vini digitale
Come detto, se vuoi risparmiare tempo, puoi farlo in modo automatico tramite un app o un portale sviluppato a questo scopo. Purtroppo, però, tempo e denaro sono spesso un’equazione difficile da risolvere, il che significa che, se scegli questo metodo, devi mettere in conto l’investimento necessario per attuarlo.
Per creare una carta dei vini digitale e gratis, invece, puoi optare per diverse strategie:
Caricare la carta dei vini sul sito del locale
Se il tuo bar o ristorante ha un sito tutto suo, puoi chiedere al tuo web master di creare un’apposita sezione per ospitare la carta dei vini.
Oltre ad essere una soluzione pratica, una carta dei vini sul sito del locale può rivelarsi una strategia funzionale anche in ottica SEO, nonché uno strumento utile agli utenti, che possono in questo modo prendere visione dei vini anche prima di visitare la tua attività. Attraverso la lettura della carta dei vini presente sul sito, i clienti possono scoprire i prodotti disponibili e, di rimando, altre informazioni, come piatti in menù, promozioni e abbinamenti consigliati.
La funzionalità e l’estetica di questa strada sono strettamente correlate alla bravura del tuo web designer, quindi speriamo che tu abbia scelto bene!
Creare un album fotografico su Facebook
Si tratta di una strategia sicuramente più “casereccia”, ma allo stesso tempo funzionale. Se la tua attività non ha un sito, avrà sicuramente (si spera) una pagina Facebook.
Una carta dei vini non è altro che una raccolta di schede delle singole etichette disponibili nella cantina del locale. In questo caso, quindi, ti basterà creare delle schede standard comprensive di foto della bottiglia, informazioni principali, prezzo e abbinamenti, da caricare in un album sulla tua pagina Facebook.
Se scegli bene il formato, puoi utilizzare le schede anche su Instagram, dando ai tuoi follower la possibilità di scoprirle attraverso la funzione “Storie in Evidenza”. Un modo coinvolgente e dinamico per aggiornare i profili social della tua attività con contenuti davvero interessanti per gli utenti.
Linkare la carta dei vini digitale al tavolo
Una volta optato per una delle tue strategie, ti basterà acquisire il link della pagina sulla quale sono presenti le schede dei vini e linkarla attraverso un QR Code. In questo modo, i clienti potranno accedervi direttamente dal tavolo, scannerizzando il codice con il proprio cellulare.
Quelli appena illustrati sono due semplici modi per creare gratis una carta dei vini digitale, ma puoi trovarne molti altri. La ricetta da rispettare è sempre la stessa: schede dei vini + portale (sito, social, spazio in Cloud, etc) + visualizzazione rapida del link.
All’interno di queste tre voci puoi spaziare come vuoi, con le soluzioni più creative e originali. Massima ambizione sarebbe quella di permettere la visualizzazione della carta attraverso una (breve) registrazione con mail, numero di telefono o profilo social.
In questo modo ottieni due risultati in uno: offrire un servizio pratico ai tuoi clienti e raccogliere contatti utili per un successivo invio di promozioni o richieste di recensione. Un aspetto da non sottovalutare, per incrementare le visite sul sito del locale o l’interazione sulle vetrine social.
Cos’altro puoi digitalizzare?
Trasformare in digitale i processi all’interno della ristorazione è un approccio utile a migliorare la qualità del lavoro. Molti ristoratori hanno ormai compreso l’importanza di possedere un menù digitale, di automatizzare i processi di prenotazione e ordinazione attraverso app, gestionali e portali, o di pagare in modo veloce tramite servizi di money tranfert 2.0.
Continua su questa strada: con Esploravino puoi digitalizzare anche la gestione dei vini all’interno del tuo locale in modo del tutto nuovo e rivoluzionario.
Grazie all’innovativa cantinetta Esploravino, riservata ai nostri clienti premium, e al nuovo vassoio digitale mantieni i tuoi vini alla giusta temperatura e hai sempre uno storico dei venduti, dei prodotti in magazzino e dei rifornimenti a portata di click. Il tutto insieme agli altri incredibili vantaggi riservati ai partner di Esploravino:
- Un servizio di distribuzione vini in conto vendita, che ti permette di pagare solo le referenze effettivamente vendute;
- Un servizio di reso gratuito e garantito, con ritiro in loco da parte dei nostri corrieri;
- Un servizio di consulenza affidabile, offerta da professionisti del vino, in grado di consigliarti le migliori etichette per il menù del tuo locale.
Scopri subito il nostro catalogo vini e birre di importazione e contattaci per richiedere senza impegno un primo colloquio con un nostro consulente per scoprire tutti i vantaggi di Esploravino per il tuo locale.