Con l’arrivo di settembre il 2020 inizia la sua parabola conclusiva (e scommettiamo che in molti stiano tirando un sospiro di sollievo). Non è stato un anno dei migliori, anzi, diciamo pure che è stato terribile.
Poteva andare peggio? Forse.
Sicuramente poteva andare meglio. Eppure, non siamo persone da lasciarci abbattere. Se lo fossimo non avremmo creato la prima start up in Italia in grado di offrire distribuzione di vini e bevande in conto vendita e reso gratuito garantito nella ristorazione. Ma questa è un’altra storia.
Nella speranza che la stagione estiva si sia chiusa in positivo, dopo le difficoltà dei mesi scorsi, quello che vogliamo oggi è offrirti un’idea per rilanciare la programmazione autunno / inverno nel tuo bar, ristorante o enoteca con una degustazione di vini perfetti per questa stagione.
Se hai bisogno di sapere come organizzare una degustazione, ecco un articolo per guidarti passo passo.
Il vino è un perfetto attrattore di pubblico, e se non stai guadagnando con esso probabilmente stai sbagliando qualcosa. Quella della degustazione è un modo semplice, efficace e molto gradito per attirare pubblico nel locale, incrementare gli incassi in un periodo di lieve flessione e dare il via ad una nuova stagione sotto i migliori auspici.
In questo articolo
Degustazioni e vini in promozione: una strategia per attirare pubblico
L’emergenza Covid ha posto nuove basi per l’organizzazione eventi all’interno dei locali di ristorazione e somministrazione. Format più semplici e meno costosi rispetto ai classici concerti e DjSet, dove solo tra sicurezza, SIAE e altre spese risulta difficile già solo coprire l’investimento.
Necessario, quindi, pensare tipologie di evento più contenute e di semplice organizzazione. In questo, una degustazione di vini, meglio ancora se alla presenza di uno o più produttori, rappresenta una valida alternativa. Non solo: un tasting è un modo coinvolgente per promuovere la carta dei vini del locale e il menù ad essa abbinato.
Organizzare un wine tasting non è affatto difficile. Vediamo allora quali vini scegliere per una perfetta degustazione a tema autunnale.
Vini autunnali: quali scegliere e quali sapori abbinare
L’autunno è una stagione indissolubilmente legata al vino e ai tanti sapori che accompagnano questo periodo. Le tipiche ricette autunnali sono caratterizzate da sentori spiccati, che attingono direttamente dalle primizie stagionali del periodo.
Funghi, tartufo, olio novello, ma anche castagne, frutta secca e, naturalmente, vino.
Il vino novello è, di per sé, un ottimo prodotto per raccontare le suggestioni d’autunno. Specie se in abbinamento con castagne, grano cotto o altre deliziose stuzzicherie pre-invernali. Tuttavia, il carattere giovane di questi vini poco si confà a sapori più decisi, come quelli di carni, risotti, salse e zuppe di legumi e verdure, per i quali sarebbe maggiormente indicato orientarsi su vini più corposi, invecchiati, dal bouquet pieno e ricco.
Nel mondo del vino, rompere gli schemi è sempre possibile, se sai come farlo. Se siamo riusciti ad abbinare al meglio pizze e bollicine è perché una regola ferrea non esiste. Esistono i gusti e la buona etichetta, a scapito di chi dice il contrario.
Certo, per un aperitivo a base di castagne, un Nebbiolo è certamente la morte sua, ma chi ha detto che non si possa sperimentare altro? Ecco qualche idea per abbinamenti più e meno originali, da ritoccare a seconda delle esigenze (e del menù) del tuo locale.
Abbinamenti vini e ricette autunnali
Per un aperitivo può essere indicata la presenza di un vino meno corposo. Per molti, la preferenza ricade sui bianchi, fermi e non, da abbinare a snack e spuntini leggeri. Sotto la stessa ottica potrebbe essere indicato un rosso giovane dai sentori non troppo marcati, come un Montepulciano, un Nebbiolo novello o un Corvo poco invecchiati.
Se scegli di alzare l’asticella devi necessariamente farlo anche sotto il punto di vista culinario. Via i finger food a base di farro e verdure, via anche pizzette e tramezzini: benvenuti taglieri di salumi e formaggi! Un classico intramontabile e sempre apprezzato dal pubblico.
Per degustazioni after dinner, invece, possiamo spostarci su prodotti più strutturati, da raccontare anche attraverso abbinamenti ricercati con ricette del territorio.
Fortunatamente, in tutte le regioni d’Italia la lista delle tipicità culinarie autunnali è un patrimonio tutto da scoprire. La produzione estiva ha stipato credenze e cantine di ogni ben di Dio, dalle conserve sottolio alle confetture dolci, comprese quelle per formaggi. Zucche, finocchi, cavoli e broccoli sono primizie da non lasciarsi sfuggire, mentre i legumi appena raccolti lasciano spazio alla creazione di innumerevoli specialità.
Dalla ribollita toscana, rigorosamente accompagnata da Chianti Classico (oppure no?), ai sapori di cacciagione farciti di castagne del Piemonte, del Veneto e del Friuli, fino ai risotti di zucca e radicchio o alle pizze rustiche di Abruzzo, Molise e Puglia, per le quali i prestigiosi vini regionali rappresentano sempre un’ottima scelta.
Per quanto concerne i bianchi, una degustazione di bollicine o vini fermi è assolutamente più curiosa da organizzare con menù di carni bianche, pizza o risotti leggeri, oltre al sempre gradito pesce. Se hai bisogno di idee, ecco una selezione di ottimi vini bianchi sotto i 20 euro tutti da provare.
Cerchi vini per il tuo locale? Prova Esploravino!
Con un catalogo ricco di referenze da tutta Italia, e non solo, Esploravino è l’innovativo servizio di distribuzione vini per la ristorazione alle migliori condizioni per il tuo locale:
- vini in conto vendita: paghi solo quelli venduti;
- reso gratuito di referenze invendute (com’è possibile? Leggi qui);
- consulenza personalizzata per la creazione di una carta dei vini per vendere di più;
- cantinetta e vassoio informatizzato, per una migliore gestione di referenze, inventario, ricarico e stoccaggio a temperatura controllata;
- nessuna esclusiva: acquisti da noi e mantieni i tuoi fornitori più affezionati.
Scrivici subito per avere, senza impegno, maggiori informazioni sui nostri servizi di distribuzione: la rivoluzione del tuo locale parte da qui!