★ Sei un wine lover? Entra nel Social Club 
Social Club
sangria bianca

Facendo i dovuti scongiuri, sembra che la bella stagione in arrivo coincida anche quest’anno con il graduale allentamento delle restrizioni pandemiche. Un fenomeno simile alla scorsa estate quando, nonostante le difficoltà, è stato possibile tornare ad assaporare un po’ di normalità, sia per il settore della ristorazione che per il pubblico.

La riapertura, seppur parziale, dei locali nell’ultimo mese, con servizio all’aperto e posticipo di un’ora del coprifuoco notturno, ha determinato già un notevole incremento di aperitivi e prenotazioni. Il desiderio di godere di un po’ di svago dopo i lunghi mesi estivi passati a casa ha rappresentato un’ottima occasione per rilanciare proposte e strategie per attirare pubblico, ma anche per riorganizzare qualche piacevole rimpatriata tra amici all’insegna dello stare bene insieme.

E, per farlo, non c’è niente di meglio di un brindisi.

Dopo qualche articolo sui migliori abbinamenti estivi a base di vino e sui cocktail con Prosecco più facili da preparare, ti proponiamo oggi la ricetta del drink simbolo dei summer party, in una chiave un po’ rivisitata: la sangria… con vino bianco!

In questo articolo

Storia della sangria: cocktail di greci e romani

La sangria è un tradizionale cocktail a base di vino tipico della penisola iberica, noto in realtà in tutto il mediterraneo da tempi immemori. Greci, romani e fenici la conoscevano come Hippocras, una bevanda speziata dalle origini antichissime e vagamente alcolica, molto simile alla ricetta del punch spagnolo.

A quei tempi, l’acqua era sovente infestata da germi e batteri, e il vino di scarsa qualità a causa delle primitive tecnologie di conservazione. Il che induceva molto spesso ad edulcorare le bevande con spezie, miele e frutta, per addolcirne o inasprirne i sapori in base alle necessità.

L’ippocrasso era, in questo senso, una sorta di vino aromatizzato con spezie e frutta, molto popolare nelle civiltà antiche, la cui tradizione sembrò affermarsi in particolare in Spagna, dove permane tutt’oggi.

Non a caso, secondo le direttive europee, la denominazione “sangria” può essere applicata a bevande prodotte in Spagna o Portogallo, con un volume alcolico minore del 12%.

Ricetta della sangria tradizionale

Non esiste una “vera” ricetta della sangria, ma quella tradizionale prevede l’impiego di vini rossi (“sanguinei”, appunto) di origine spagnola. Viene tradizionalmente preparata con tempranillo o altri vini tipici della regione della Roja, ai quali vengono aggiunti per infusione agrumi o frutta locale.

La versatilità di questo drink sta nella sua semplicità di preparazione, nell’ottima bevibilità ma anche nel facile abbinamento con distillati, altre bevande alcoliche o analcoliche e frutta di vario tipo.

È infatti possibile preparare una sangria con l’aggiunta di Cointreau, Brandy, sciroppo di zucchero, acqua frizzante, tonica, soda e frutta a piacere (tra quest’ultima, non dovrebbe mai mancare arance, mela, limoni o lime, uva e frutti rossi, come fragole, mirtilli o ribes).

Il segreto per una sangria perfetta è… farla come piace a te! I disciplinari di produzione, almeno in questo caso, lasciamoli pure ai burocrati. Il piacere di una buona sangria dipende dal tipo di vino utilizzato e da tutti quegli ingredienti che andranno ad equilibrarne il sapore, più dolci o asprigni in base all’esigenza.

Il grande appeal di questo cocktail sta proprio nell’adattarsi bene alle esigenze di chi la prepara, con proposte creative, originali e sperimentali, alla scoperta di nuovi sapori!

Sangria con vino bianco: ricetta e varianti

La sangria è sempre stata oggetto di modifiche e varianti alla sua ricetta originale. Proprio per questo, è difficile dire quale sia la vera ricetta della sangria. La presentazione di questo drink durante la fiera universale USA negli anni ’60 lo rese celebre anche negli States, dove da allora ne esistono innumerevoli varianti.

La sangria in bianco è un’ottima proposta estiva, che possiamo abbinare con frutta di stagione e superalcolici fruttati e zuccherini.

Per una perfetta sangria bianca è meglio prediligere un vino non troppo delicato, di buon corpo e dai sentori intensi, come un Aglianico, un Trebbiano o, ancora meglio, un vino bianco spagnolo (ne trovi una fantastica selezione nel nostro nuovo catalogo). Tuttavia c’è chi la preferisce con vini frizzanti come Prosecco o Franciacorta. Ad ogni modo, nel rapporto a 75cl di vino possiamo andare ad aggiungere frutta di stagione e altri ingredienti come:

  • 2 pesche noci;
  • ½ melone;
  • il succo di un limone;
  • 1 etto di zucchero di canna grezzo o ½ etto di moscovado;
  • cannella in stecca;
  • chiodi di garofano.

Ottima anche con frutta non estiva o locale, come arance, uva, mango o kumquat. Meglio evitare i frutti rossi con la sangria in bianco, che invece si presta bene anche a sperimentazioni in chiave “mojito”, con l’aggiunta di menta e rum bianco, o “moskow mule”, con lime, cetriolo e vodka.

L’importante, in ogni variante, è rispettare la temperatura di servizio di ogni vino, per esaltarne le proprietà e l’abbinamento con gli altri ingredienti.

Vini spagnoli, italiani e tanti altri: la tua sangria perfetta con Esploravino!

Esploravino è l’innovativo servizio di distribuzione vini per privati e professionisti della ristorazione / somministrazione che ti garantisce sempre le migliori etichette italiane e al prezzo più concorrenziale sul mercato!

Se sei un wine lover

Prova il Social Club di Esploravino, per scoprire ogni mese le nostre migliori proposte di vini da ricevere comodamente a casa tua, senza condizioni particolari o obbligo di acquisto: paghi solo ciò che desideri acquistare!

Ti piace questo blog?

Non perdere neppure un articolo! Iscriviti alla newsletter e troverai nella tua email, ogni 30 giorni, tutti i nuovi articoli. Niente robaccia, promesso!

Ho letto e accetto la privacy policy

Okay, odiamo anche noi lo spam. Per questo la tua email non sarà condivisa con terze parti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cart Overview