★ Sei un wine lover? Entra nel Social Club 
Social Club
abbinamenti vini cocktail estivi

Con l’arrivo dell’estate la tendenza comune è quella di mettere da parte i rossi per favorire la freschezza di bianchi fermi (meglio se al miglior prezzo) e bollicine. Vini che si abbinano meglio ai piatti leggeri dei mesi più caldi dell’anno. Oppure no?

Se avete già messo in cantina il vostro rosso preferito provate a fargli un po’ di spazio per riscoprire qualche favoloso abbinamento tra vini e ricette estive, a base di bianchi, rosati, spumanti ma anche rossi.

In questo articolo

Vino e frutta: gli abbinamenti che non ti aspetti

La frutta è uno degli alimenti più apprezzati della tavola estiva. Per molti, mangiare la frutta fa parte di un’abitudine gustosa e sana, per altri invece si tratta di una piccola seppur piacevole costrizione, in vista della prova costume 😉

Tuttavia, consumare frutta regolarmente fa bene, specie nei estivi, in quanto contribuisce al fabbisogno di zuccheri semplici e idratazione necessari per combattere il caldo. In più, si tratta di un alimento fresco e leggero, molto piacevole per colazione, merenda o anche per sostituire un pasto.

Ma che sia per piacere o per dieta, l’abbinamento con un assaggio di buon vino non può che renderne il consumo più gradevole. Da qualche tempo, questo paring è stato un po’ (troppo?) condizionato dalle sempre più numerose proposte di centri benessere, con pacchetti quasi sempre incentrati sulla degustazione finale di bianchi fermi o bollicine e frutta.

Una tendenza che ha fatto breccia tra il pubblico e che, effettivamente, risulta molto gradevole, specie con frutta tropicale (ma anche pesche, melone, mele e frutti rossi). Tuttavia, non dimentichiamo che tra i migliori abbinamenti tra vini e frutta, quello più tradizionale di tutti è ancora a base di vino rosso. Parliamo ovviamente delle famigerate pesche al vino, immancabili sulla tavola estiva.

Allo stesso modo è possibile sperimentare abbinamenti in stile sangria anche con pere e mele verdi e, in chiave rosata, con ananas o mango.

Infine, un abbinamento diverso dal solito: Lambrusco e frutti rossi, come ciliegie, fragole e mirtilli. Se proprio questo vino è stato decretato il più amato dagli italiani un motivo deve pur esserci. Provare per credere!

Vino per aperitivi estivi: le bollicine restano un must

Possiamo sforzarci quanto vogliamo e forse trovare anche una “quadra”, ma inutile girarci attorno: le bollicine restano il vino perfetto per l’aperitivo estivo. Non solo per la freschezza dettata della bassa temperatura di servizio e il minor volume alcolico (fondamentale nei giorni più caldi). I vini frizzanti risultano, infatti, più versatili per abbinamento con sapori leggeri e delicati, tipici della stagione.

Se conosci già la differenza tra Prosecco, Chardonnay, Franciacorta e altri vini frizzanti non ti resta che trovare la migliore combinazione con l’aperitivo estivo che preferisci. Se vuoi un consiglio, lascia stare l’aperisushi, delizioso ma più calorico, e prova invece quello con frutta e ortaggi crudi.

Tuttavia, è possibile spaziare con l’assaggio di vini diversi, poco conosciuti, meglio se bianchi o rosati, ai quali dedicare un aperitivo all’insegna della scoperta sensoriale. Tra questi troviamo, per esempio, i vini vulcanici, gli orange wine o vini alla canapa.

Per un aperitivo perfetto prova questi cocktail al vino, dai classici a base di Prosecco ai più originali oltre lo Spritz.

Vini estivi: come abbinare i rosati

Come detto, il residuo più acidulo dei rosati sposa bene i sapori di frutta come ananas, mango, avocado, mele, pesche, pere e albicocche. Tuttavia, è possibile abbinare questo vino anche ricette leggere dai sapori delicati, come piatti a base di pesce, carne bianca, insalate poké o di erbe spontanee e fiori commestibili.

Se desideri arricchire la tua lista di vini rosati, prova questi 6 rosati da non perdere.

Abbinamenti vini estivi: i rossi

Forse è vero che il consumo di rosso in estate si riduca fisiologicamente. Il suo corpo pieno, la maggiore gradazione alcolica e la temperatura di servizio non freschissima rendono questa tipologia di vino meno estiva rispetto ad altre.

Eppure, una buona bottiglia di rosso, meglio giovane, da tirar fuori all’occorrenza non è mai una cattiva idea. Primo perché sulla tavola serale, quando il clima rinfresca, o in occasione di grigliate in giardino, è sempre ben gradito. Secondo perché chi lo ha detto che non si possa rompere gli schemi?

Di prassi, il rosso ha una temperatura di servizio superiore ai 14°, eppure la sangria lasciata in frigo e consumata fresca risulta a molti più gradevole e bevibile. Come sempre, le regole sono fatte per essere infrante e questo vale anche per il vino!

I migliori vini per la tua estate li trovi su Esploravino!

Esploravino è l’innovativo servizio di distribuzione vini per privati e professionisti della ristorazione / somministrazione che ti garantisce sempre le migliori etichette italiane e al prezzo più concorrenziale sul mercato!

Se sei un wine lover

Prova il Social Club di Esploravino, per scoprire ogni mese le nostre migliori proposte di vini da ricevere comodamente a casa tua, senza condizioni particolari o obbligo di acquisto: paghi solo ciò che desideri acquistare!

Se sei un ristoratore

Scopri i nostri servizi di distribuzione vini in conto vendita per il settore Horeca, con possibilità di reso gratuito di invenduti senza condizioni. Contattaci oggi per richiedere la visita di un nostro referente nella tua zona!

Ti piace questo blog?

Non perdere neppure un articolo! Iscriviti alla newsletter e troverai nella tua email, ogni 30 giorni, tutti i nuovi articoli. Niente robaccia, promesso!

Ho letto e accetto la privacy policy

Okay, odiamo anche noi lo spam. Per questo la tua email non sarà condivisa con terze parti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cart Overview