★ Sei un wine lover? Entra nel Social Club 
Social Club
mete enoturismo italia

L’enoturismo in Italia è ormai una realtà. Un segmento del settore ricettivo cresciuto esponenzialmente negli anni, fino a percentuali che sfiorano il 50% dei visitatori stranieri e nazionali, in qualche modo collegati o impegnati in attività come visite in cantina, degustazioni o ricerca di denominazioni tipiche.

L’Italia è un mondo meraviglioso da scoprire. Il vino, si sa, rende ogni viaggio più autentico e ricco di sapore. La storia, la cultura, il paesaggio di ogni regione del Bel Paese è legata alla sua tipica produzione enologica. È il caso delle Langhe e del Roero in Piemonte, della Val di Chianti e della Val d’Orcia in Toscana, del piceno marchigiano, della Franciacorta lombarda e delle colline di Conegliano Valdobbiadene, oggi patrimonio Unesco.

Se sei un amante del buon vino e stai cercando una meta estiva da visitare in Italia ecco qualche consiglio con alcuni dei più affascinanti territori a vocazione vitivinicola ed esperenziale da non perdere!

In questo articolo

Enoturismo in Puglia, dal Gargano al Salento

La Puglia resta una delle mete estive più gettonate e scelte dagli italiani. Ma oltre a spiagge bellissime, specie nel Salento ionico, paesini da sogno e ottimo cibo, con i suoi 87mila ettari vitati la Puglia resta una delle più importanti regioni italiane per produzione di vino.

E se, nell’area garganica, l’influenza dettata da antichi scambi commerciali con le regioni vicine, come Abruzzo e Campania, ha lasciato in eredità vini come Montepulciano e Falanghina, scendendo fino al tacco dello Stivale è possibile imbattersi in sapori antichi e molto profondi. Parliamo ovviamente del Salento e dei suoi vini, dal Negro Amaro al Primitivo, serviti nelle caratteristiche masserie disseminate nelle immense campagne del territorio.

Un viaggio on the road in Puglia, tra uliveti secolari e vigneti pregiati, a due passi dal mare e dalla collina, è un’esperienza obbligatoria almeno una volta nella vita (ma, per quanto ci riguarda, anche una volta l’anno 😉 )

Vini e vacanze in Trentino

Trentino sinonimo di montagna, ma anche di grandi vini. Nel Sud Tirolo denominazioni tipiche come Riesling e Traminer hanno ormai conquistato il pubblico nazionale e internazionale, affermandosi come due dei vini italiani più famosi del Bel Paese.

Nonostante la regione sia famosa per il turismo invernale, anche e soprattutto grazie ai mercatini di Natale, l’estate è un periodo ideale per visitare il Trentino, nonché momento perfetto per esperienze in cantina, tanting e altre attività enoturistiche. Il bel tempo, la minore mole di lavoro delle aziende agricole e il grande numero di eventi e degustazioni organizzate in tutta la regione rendono i mesi estivi un’occasione per una vacanza all’insegna della natura e dei sapori autentici.

Enoturismo in Piemonte: dal Monferrato alle Langhe

Il Piemonte è forse tra le più rappresentative regioni dell’Italia enoturistica. Qui, la cultura enologica è radicata in territori come Alba, Barbaresco, Neive, Asti e tantissimi altri piccoli borghi. Tra queste colline, il vino italiano ha vissuto nei secoli una vera e propria prosopopea, narrata da autori senza tempo come Cesare Pavese e ricca di storia e aneddoti tutti da scoprire.

Come quello che vuole il Barolo insignito del titolo di “Re dei vini e vino dei Re”, coniato per lui niente meno che da Carlo Alberto di Savoia, estimatore di questo vino. Tra castelli immersi tra i vigneti, colline da sogno, agriturismi e cantine, il Piemonte del vino è un viaggio da cui lasciarsi incantare.

Località di vacanza in Sardegna: non solo mare ma anche…vino!

La Sardegna, celebre per le sue spiagge, è invece meno conosciuta per i suoi vini. Un fattore che costituisce una buona occasione per avventurarsi alla scoperta dell’entroterra di una delle regioni più suggestive d’Italia.

Ovviamente, se parliamo di vini sardi, parliamo di Cannonau, la cui storia è strettamente legata ad uno specifico territorio della regione: l’Ogliastra. Con le sue spiagge fantastiche, ma meno turistiche rispetto ad altre località più “vip”, e un entroterra fatto di paesaggi incontaminati e suggestivi, l’Ogliastra è da sempre sinonimo di produzione vitivinicola in Sardegna.

Un buon modo per coniugare mare e collina, per una vacanza perfetta per coppie e tra amici!

Vistare la Sicilia: itinerari del vino

Se il territorio dell’Etna è famoso per i suoi vini vulcanici, l’enoturismo in Sicilia passa anche sicuramente anche tra i territori di Ragusa e Siracusa. Proprio qui, infatti, tra città barocche dal carattere mediorientale e bizantino, è prodotto uno dei più importanti vini italiani: il Nero d’Avola.

Le strade di questo vino si estendono tra la città di Avola, a cui deve il suo nome, fino alle zone di Noto, Modica e Pachino, tra le località più interessanti della regione a livello storico e paesaggistico.

Entra nel Club degli amanti del vino!

Se cerchi i migliori vini italiani e internazionali, e la migliore selezione di birre, sempre al prezzo più conveniente prova il Social Club di Esploravino: l’innovativo servizio di wine delivery che ti propone ogni mese un ampio assortimento di etichette a prezzo davvero interessante e paghi solo se scegli di acquistare!

Ti piace questo blog?

Non perdere neppure un articolo! Iscriviti alla newsletter e troverai nella tua email, ogni 30 giorni, tutti i nuovi articoli. Niente robaccia, promesso!

Ho letto e accetto la privacy policy

Okay, odiamo anche noi lo spam. Per questo la tua email non sarà condivisa con terze parti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cart Overview