I numeri parlano chiaro: Facebook è ancora il social network più utilizzato dalle attività ricettive italiane, bar, enoteche e ristoranti in primis, ma è su Instagram che la categoria registra il maggior numero di interazioni. Più facile trovare follower, intercettare pubblico, mostrare contenuti a più utenti e, non da meno, convertire, cioè ottenere prenotazioni.
Questo perché il team di casa Zuckerberg ha investito notevolmente negli ultimi anni per potenziare funzionalità e novità su Instagram, a cominciare dalle Storie fino alle campagne a pagamento, nel tentativo di sottrarre terreno al sempre più celebre TikTok, ormai imprescindibile per i più giovani (e non).
Proprio in quest’ottica, da qualche anno a questa parte, anche su Instagram sono comparsi i “Reel”: una categoria di video a scorrimento, di durata maggiore rispetto ai 15 secondi permessi dalle Storie, presenti in una specifica sezione dell’app. Un modo per ricalcare il concetto alla base dei contenuti tiktoker: veloci, coinvolgenti e molto più efficaci per chi li pubblica in termini di visualizzazione da parte del pubblico.
A differenza delle Storie, infatti, che possono essere visualizzate quasi esclusivamente da chi segue il profilo che le pubblica, i Reel vengono mostrati ad un pubblico più ampio, che può in questo modo scoprire e seguire i suoi autori. Una strategia che ha effettivamente riportato Instagram in testa alle classifiche, rilanciando l’utilizzo e i download dell’app tra gli utenti di ogni età.
In questo articolo
Se il tuo locale è su Instagram devi fare Reel
Si sa: quando viene lanciato un nuovo social network o una nuova funzionalità su uno già esistente, i primi ad approdarvi sono sempre i più premiati. Questo perché, ovviamente, gli sviluppatori tendono ad incentivarne l’utilizzo, mostrando i contenuti pubblicati a più utenti.
Forse ricorderai quando, fino a qualche anno fa, fosse molto più facile di oggi acquisire follower su pagine Facebook o finire tra i primi risultati di ricerca su JustEat. Oggi, e ancora per poco, questo sistema funziona per i Reel di Instagram che non possono, per questo, essere ignorati da chi segue una propria strategia di marketing per promuovere il proprio locale su questa piattaforma.
Ma, come nel caso delle Storie o dell’utilizzo degli Hashtag, per pubblicare Reel davvero coinvolgenti su Instagram è necessario seguire alcune regole, e violarne altre. Ecco alcuni trucchi e consigli per realizzare Reel perfetti.
1. Il Reel perfetto non esis…
I Reel sono perlopiù contenuti amatoriali, registrati da cellulare e pubblicati da utenti che hanno poca o nessuna dimestichezza con programmi di montaggio. E il bello sta in questo. Sono divertenti, scanzonati, talvolta anche esagerati, e – soprattutto – sono veri.
Certo, un minimo di padronanza o occhio critico non guasta quando si tratta di scegliere la canzone giusta, o il momento perfetto per tagliare una sequenza, ma in generale non preoccuparti troppo della qualità. Preoccupati piuttosto di esprimere te stesso.
2. Mostra i retroscena
Metà del lavoro di un bar o di un ristorante si svolge dietro le quinte. E spesso è anche il più interessante.
Il tuo pubblico è abituato a vedere il proprio cocktail o piatto preferito quando gli viene servito, ma non nel momento in cui viene preparato. Se il tutto prevede anche un effetto scenico, con un po’ di flair bartendering o un passaggio di cucina particolarmente curioso (flambé, padronanza degli accessori del mestiere, velocità di esecuzione, etc.) il gioco è fatto.
3. Presenta i tuoi prodotti
Che si tratti di primi piatti, tagli di carne, aperitivi, vini, long drinks o altro puoi sempre utilizzare i Reel per mostrarli. Ma ad una condizione: devono essere spettacolari.
Un brunch particolarmente assortito, un sandwich alto trenta centimetri, una torta di pasta di zucchero elaborata, un vino particolare o introvabile (di importazione, vulcanico, abbinato a cibi particolari, come la cioccolata).
Il pubblico dei Reel cerca emozioni forti. Vuole divertirsi, commuoversi, stupirsi, tutto nel giro di pochi secondi. L’ordinario non fa parte di questa categoria di video. Usa qualcosa di sorprendente per sorprendere il pubblico.
4. Presenta il tuo team
Lo chef, il responsabile di sala, il bartender o la barlady, il sommelier: presentare i tuoi collaboratori li “umanizza” agli occhi del pubblico.
Sapere chi si occupa di realizzare il piatto, di servire il vino o di preparare il cocktail che andranno ad ordinare li farà sentire a casa.
Non solo: costruire il “personaggio” di una figura professionale centrale del locale rappresenta una importante strategia di branding: “andiamo in questo locale, il loro cuoco è davvero professionale / divertente / originale!”.
5. Sfrutta i tormentoni
La maggior parte dei Reel presenti su Instagram sono riproposizioni dei tormentoni del momento. Una canzone, un video, una reazione ad un altro video: niente è troppo visto, troppo gettonato, per essere riproposto.
Spesso basta la canzone giusta per innescare nell’utente il desiderio di fermare lo scrolling e continuare a guardare cosa accade nel video.
6. Racconta chi sei
Lo abbiamo già detto e lo ribadiamo, perché è l’aspetto più importante. Se il tuo è un ristorante per famiglie, crea contenuti per famiglie. Se sei titolare di una vineria promuovi i prodotti più originali, ricercati o introvabili che è possibile scoprire nel locale. Se hai investito tutto su una cucina di fascia alta, raccontane il prestigio o la raffinatezza. Se gestisci un locale notturno o un bar di quartiere crea contenuti ad hoc per il tuo pubblico.
Raccontare chi sei veramente è l’unico vero segreto per un marketing di successo!
Noi di Esploravino, lo sappiamo bene, perché impegnati ogni giorno nella consulenza e distribuzione di vini italiani e di importazione ad attività ricettive in gran parte delle regioni italiane.
Costruire una carta dei vini perfettamente abbinata all’anima del locale è una sfida nella quale siamo impegnati ogni giorno.
Se desideri provare il nostro servizio, contattaci per ricevere senza impegno un primo colloquio con un nostro referente nella tua zona: il nostro servizio di fornitura vini per bar e ristoranti è in conto vendita e con possibilità di reso gratuito e senza condizioni!