La moda dei cocktail a base di vino è stata un grande revival del 2019, il cui exploit è stato, purtroppo, bloccato in corsa dall’avvento della Pandemia. Il vino è un prodotto in grado di guidare i consumi al bancone, specialmente tra i millennials. Non solo grazie alla sua grande versatilità, determinata dall’ampia varietà di prodotti da sperimentare e proporre alla clientela.
Ma anche per via delle opportunità nascoste nella selezione di un assortimento ben bilanciato tra offerta e ricarico, a fronte di un ottimale wine cost.
Il vino è uno strumento per rilanciare gli affari. Amato, gradito, sempre richiesto da una clientela sempre più alfabetizzata sul tema, in grado di comprendere le differenze tra etichette, denominazioni, tecniche di produzione e varietà. In quest’ottica, i cocktail a base di vino, con l’aggiunta di cognac, gin, tequila, rum, ma anche bevande analcoliche, rappresentano una nuova frontiera per gli affari.
In questo articolo
Cocktail al vino: 5 ricette per ripartire
I cocktail a base di vino sono una proposta adatta ad ogni stagione. Fresca e frizzante per la primavera / estate, con vini bianchi frizzanti abbinati ad ingredienti fruttati, corroborante in autunno / inverno, con spezie e, perché no, il tocco old-fashioned di un liquore di buon corpo con rossi dal bouquet rotondo e pastoso.
Quando pensiamo ai cocktail a base di vino, la prima proposta a saltare alla mente è quella dello Spritz. Italianissimo, semplice e leggero, re incontrastato dell’aperitivo. Un evergreen impossibile da sostituire, ma al quale è possibile affiancare proposte nuove e non, per rinnovare la lista cocktail del locale in ogni stagione e rilanciare gli affari. Ecco allora 5 ricette di cocktail a base di vino assolutamente da provare.
1. Red Splash: cocktail di vino e Tequila
La Tequila è un’altra grande riscoperta del pubblico al bancone. I suoi consumi sono triplicati in pochi anni, in modo del tutto imprevisto ma interessante per gli addetti al settore. Per un delizioso drink a base di vino e Tequila ti proponiamo questa ricetta, battezzata Red Splash dai mixologyst statunitensi.
Riempi uno shaker con del ghiaccio e aggiungi 5 ml di limone (un cucchiaino da caffè), 5 ml di succo d’agave e 5 di succo di lime. Scegli un vino rosso giovane e non troppo robusto e uniscilo alla Tequila nella proporzione di 5 cl per parte. Agita per qualche secondo e servi con scorza di limone nel bicchiere.
2. Chianti speziato alla frutta: oltre la Sangria
A voler essere precisi, i cocktail al vino sono sempre esistiti. A causa delle scarse tecnologie in grado di garantire una lunga conservazione, greci e romani del mondo antico erano soliti bere vino “addolcito” da spezie, miele e altri ingredienti per migliorarne il sapore.
La variante del Chianti speziato trae ispirazione da questa abitudine, valorizzando il bouquet del più famoso rosso italiano con l’aggiunta di spezie e frutta.
In un bicchiere da 50 cl aggiungi ghiaccio, fettine di mela, un rametto di rosmarino, liquore alla vaniglia, zucchero, lime e, naturalmente, un Chianti Classico Docg. Il tutto per un risultato davvero sorprendente. Provare per credere.
3. Giusti: cocktail a base di Prosecco e melone
Semplicissimo drink fresco e frizzante: 7 cl di Prosecco brut unito a 3 cl di melone frullato. Un aperitivo al top, veloce da preparare ma di grande effetto, perfetto per la stagione estiva.
Possibile sperimentare anche varianti a base di Chardonnay, Moscato o Malvasia. Naturalmente da servire in flute.
4. Cocktail di vino e fico: una proposta autunnale
Consuetudine vuole che venga preparato con Muller Thurgau, bianco prodotto in particolare nella zona del sud Tirolo. Si parte da una base di lime, foglie di menta e mezzo fico fresco. Aggiungi ghiaccio in scaglie, 4 cl di vino e 2 cl di soda, il tutto in Tumbler basso e robusto.
Da provare anche con bianchi altrettanto strutturati, come Riesling, Traminer o vini bianchi vulcanici.
5. Reciojito: il Moijto al vino
Famosissimo sulle spiagge più “in” della Penisola, questa variante di mojito al vino ha rapidamente conquistato il mondo con il suo caratteristico charme made in Italy.
La ricetta parte, ovviamente, da una base di vino Recioto, passito rosso della Valpolicella, considerato uno dei vini di bandiera del Veneto. A questo vanno aggiunti i caratteristici ingredienti del classico Mojito, ossia rum bianco, zucchero di canna grezzo, succo di lime e menta, insieme ad un po’ di ghiaccio in cubetti.
Un drink perfetto per degustazioni, serate a tema e offerte promozionali, come happy hour o aperitivi cenati a prezzo speciale.
I migliori vini per i tuoi cocktail li trovi solo su Esploravino
Per cocktail a base di vino davvero sorprendenti il segreto è solo uno: scegliere il miglior vino per prepararli. Ancora meglio se anche al miglior prezzo sul mercato!
Esploravino è l’innovativo servizio di distribuzione vini per ristoranti, bar e enoteche che ti offre un ampio assortimento di vini italiani e internazionali (nonché di birre artigianali di importazione) sempre al miglior prezzo, grazie anche alla possibilità di acquisto in conto vendita e reso gratuito di invenduti senza condizioni.
Contattaci oggi per richiedere un primo colloquio con un consulente della tua zona: la rivoluzione HoReCa nella fornitura di vino è già iniziata!