★ Sei un wine lover? Entra nel Social Club 
Social Club
degustazione online

L’emergenza sanitaria ha scoperchiato un argomento molto sensibile per chi opera nella ristorazione e nella somministrazione: la necessità di trovare nuove strategie.

Aperture a singhiozzo, ingressi contingentati, obbligo di consumo solo da asporto, dispositivi di sicurezza e distanziamento: non sappiamo ancora quanto a lungo durerà la situazione che stiamo vivendo, ma una cosa è certa, la pandemia ha già iniziato a cambiare molte cose.

Anche in positivo. In primo luogo, infatti, è cambiato l’approccio del pubblico, pronto oggi ad abbracciare le novità pur di tornare a sedersi nel suo locale preferito per una pizza o un aperitivo da condividere.

In secondo, la spinta in digitale.

In questo articolo

Bar e ristoranti sempre più digitali

Da una ricerca condotta da The Fork e TripAdvisor lo scorso anno è emerso che l’80% del pubblico intervistato si è detto entusiasta della maggiore spinta tecnologica dettata dal Covid nel settore HoReCa.

Menù e carte dei vini digitali, prenotazioni online, pagamenti elettronici e cashback, maggiore presenza sui social, delivery in pochi click: il pubblico ha scoperto il digitale, e non può più farne a meno.

A questo punto, abbiamo due informazioni: la prima è che il pubblico è aperto e interessato a nuovi format, la seconda è che predilige il digitale. Mettiamo insieme questi insight alla ricerca di nuove strade per ripartire incrementando gli incassi in un momento in cui, diciamocelo pure, potrebbero andare meglio. E se, per quanto riguarda il vino, abbiamo già capito che se non sta monetizzando probabilmente c’è qualcosa che non va, partiamo proprio da quest’ultimo per trovare nuove idee in grado di rilanciare gli affari.

Degustazioni digitali: vale anche per bar ed enoteche?

I tasting online sono stati una delle vere rivelazioni esplose nel 2020. Lo sanno bene fornitori e, soprattutto, exporter di vini, che dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono migrati online per sopperire alla mancanza di fiere ed eventi di settore, organizzando degustazioni e BtoB in rete insieme agli importatori.

Allo stesso modo, la didattica a distanza è stata sicuramente tra le alternative più sfruttate sin dai primi mesi dell’emergenza.

In questo senso, il format delle degustazioni a distanza può rappresentare un’opportunità anche per bar ed enoteche. Una strategia utile, non solo, ad offrire un supporto alla vendita delle etichette in magazzino, anche in situazioni potenzialmente delicate, come il verificarsi di nuovi stop alle attività.

Non solo: è un ottimo modo per migliorare reputazione del locale e la fidelizzazione del pubblico, senza aspettare che questo torni nel locale, ma andando a “prenderlo” direttamente a casa.

Come organizzare una degustazione a distanza

Occorre una precisa strategia per organizzare una degustazione digitale. Tutto è incentrato sulla vendita delle bottiglie, ma anche su un altro aspetto fondamentale. Gran parte del lavoro di chi opera nella ristorazione o nella somministrazione è rappresentato dal rapporto con il pubblico.

Cura, attenzione ai dettagli, servizio impeccabile ed empatia costituiscono fattori chiave per il successo. Come trasporre questi valori anche a distanza, con una degustazione online?

Inizia mettendo nero su bianco i tuoi intenti per individuare punti di forza e criticità da affrontare:

  • Quali vini intendo utilizzare e perché?
  • Come faccio a comunicarli al meglio?
  • Come avviene l’acquisto (transazione di denaro, ritiro in loco o consegna a domicilio, etc.)?
  • Su quali canali comunicare l’iniziativa?
  • Come impostare la degustazione?

Un buon modo per partire è quello di iniziare a rispondere a queste domande. Interrogativi che possono fornire anche informazioni utili su alcuni aspetti poco vagliati del lavoro. Per esempio:

  • Sono abbastanza attivo, o ho un buon seguito, sui social?
  • Qual è la vetrina social più adatta alla mia attività?
  • Chi sono i miei clienti?
  • Quali vini preferiscono?

Informazioni preziose che, messe a frutto, costituiscono una solida base per migliorare il rapporto con il pubblico e – ovviamente – gli incassi a fine mese.

Impara a degustare

Naturalmente, prima di ogni cosa devi essere sicuro di avere padronanza per condurre una degustazione. Se la tua attività è una enoteca o un wine bar specializzato saprai certamente di cosa stiamo parlando. In alternativa, potresti sempre scegliere di rivolgerti ad un sommelier professionista per condurre la degustazione, o diventare tu stesso/a un sommelier.

Strutturare il meccanismo della degustazione

Per iniziare puoi, dunque, individuare una selezione di etichette da promuovere. Puoi attingere dalle rimanenze di chiusure inaspettate, dai vini di punta del locale, da nuovi prodotti da provare con i tuoi clienti, da cantine locali con le quali avviare una collaborazione. Una volta individuate le etichette, cerca di capire quale sia il modo migliore per far si che il pubblico possa averle a disposizione per la degustazione.

Ritirarle direttamente presso il locale una volta prenotata la degustazione, consegnarle a domicilio, oppure entrambe le due opzioni. Per le consegne, valuta l’opportunità di investire in una cargo bike o altro mezzo brandizzato per far “sapere” che il locale offre anche consegna di vini a domicilio.

Pubblicizza la degustazione

Per comunicare ai clienti la degustazione sui social come Facebook o Instagram puoi investire in promozioni a pagamento come i moduli delle “esperienze interattive”, che ti permettono di acquisire iscrizioni e informazioni in modo automatico, veloce e completo (nome, cognome, numero di telefono, email, indirizzo, altre info). Crea una grafica accattivante o un video in cui spieghi perché la degustazione che stai organizzando sarà un’esperienza formativa, divertente e interessante.

Dai al pubblico un motivo per partecipare

Imparare a degustare correttamente il vino, scoprire nuovi prodotti locali, italiani o, perché no, internazionali, capire le differenze tra varietà di vini, trovare abbinamenti culinari nuovi e sfiziosi. Tutti questi spunti rappresentano dei benefit per promuovere l’iniziativa al pubblico.

Pronti, partenza, via!

Una volta risolti tutti gli aspetti organizzativi è ora di collegarti con gli iscritti!

Utilizza una piattaforma che ti dia l’opportunità di silenziare i microfoni dei partecipanti e condividere schermo e contenuti di interesse. Fornisci agli iscritti, insieme alle bottiglie, un kit o una lista dell’occorrente per la degustazione (bicchiere giusto, accessori come candela, cavatappi e simili), insieme ad un foglio prestampato per prendere appunti sulle note di sapore dei diversi vini.

Una degustazione online deve essere coinvolgente, a tratti divertente e mai troppo lunga o autoreferenziale. Chiedere un’ora di attenzione è già molto, ma se il clima durante la degustazione o lo spazio per le domande lo permette puoi pensare di spingerti anche leggermente oltre.

Cinquanta minuti, ad ogni modo, sono un buon limite entro il quale regolarsi.

Se stai cercando vini per la tua degustazione prova Esploravino!

Esploravino è l’innovativo servizio di distribuzione vini per bar, ristoranti ed enoteche che ti offre un ampio assortimento di referenze con innumerevoli vantaggi:

  • vini italiani e internazionali, sempre al miglior prezzo;
  • una selezione di birre artigianali di importazione;
  • possibilità di acquistare i prodotti in conto vendita e con reso gratuito di invenduti senza condizioni;
  • consulenza specializzata ad opera di professionisti esperti nel settore enologico;
  • nessuna esclusiva: puoi acquistare da noi mantenendo anche i tuoi attuali fornitori!

Scrivici per richiedere un primo contatto senza impegno con un nostro consulente nella tua zona e partecipa alla rivoluzione nella distribuzione di vini in Italia!

Ti piace questo blog?

Non perdere neppure un articolo! Iscriviti alla newsletter e troverai nella tua email, ogni 30 giorni, tutti i nuovi articoli. Niente robaccia, promesso!

Ho letto e accetto la privacy policy

Okay, odiamo anche noi lo spam. Per questo la tua email non sarà condivisa con terze parti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cart Overview