★ Sei un wine lover? Entra nel Social Club 
Social Club
distribuzione vini ristoranti

Nonostante fosse ormai praticamente scontato, la notizia di una nuova chiusura totale a ridosso di Pasqua ha gettato nello sconforto parecchie persone. Tra queste, sicuramente i ristoratori che, dopo l’ultimo anno passato tra blocco totale e chiusure inaspettate, si trovano costretti a rinunciare ad un altra (bella) stagione lavorativa.

Rispetto al 2020, però, c’è una differenza: una maggiore possibilità di strutturare strategie a metà tra asporto e delivery dando, per quanto possibile, un minimo di sostegno agli incassi. Con l’inizio della pandemia, il settore della ristorazione è cambiato.

In un solo anno sono stati in molti/e a cercare di fare delle difficoltà una virtù, trovando nuove strade per reinventare menù, carte dei vini e promozioni per il pubblico per fidelizzare la clientela e acquisirne di nuova, offrendo soluzioni in linea con le disposizioni vigenti.

Pensiamo, per esempio, alla formula del “pic-nic take away”, lanciata per la prima volta l’estate scorsa. Non un semplice asporto, ma una vera e propria esperienza gastronomica da degustare, meglio se in natura e lontano da possibili assembramenti, con un buon vino del territorio per accompagnare il pasto.

Una strategia adottata, stando ai dati di una recente ricerca, da oltre 450 attività di ristorazione in tutta Italia e che sembra aver trovato il favore del pubblico: l’80% ha visitato il territorio circostante “attirato” dalla proposta del cestino pic-nic da degustazione e il 65% si è detto felice della scelta e pronto a rifarlo.

Quali saranno le formule vincenti per questa primavera? Chi lo sa ma, come sempre, iniziare dal vino non è mai una cattiva idea.

In questo articolo

Vini di Primavera: quali proporre alla clientela

Mai come questa primavera sentiamo il bisogno di cambiare. Tornare all’aria aperta per respirare essenze e profumi, scoprire nuovi luoghi, nuovi sapori, nuove emozioni. In questo, il vino rappresenta un elemento centrale.

Parole d’ordine: fresco, giovane e profumato. Proprio come la primavera. Proviamo quindi a rinnovare la carta dei vini con un tocco più “floreale”, lasciandoci ispirare da bouquet fuori dagli schemi in grado di osare e rompere gli equilibri, per dare una scossa ai nostri sensi.

Questa primavera, “osiamo l’impossibile” con cocktail a base di vino, nuove formule per comunicare con il pubblico, etichette fuori dagli schemi e ogni altra strategia in grado di distinguerci rispetto alla concorrenza.

Proviamo ad inserire una o più etichette innovative, originali e di rottura rispetto alla carta usale, come vini vulcanici, orange wine, vini a base di canapa o rosati assolutamente da non perdere. Risvegliamo i sensi e l’attenzione del pubblico portando un po’ di primavera nella nostra offerta enogastronomica.

Vini primaverili: come abbinarli?

Come abbiamo visto in passato, esistono due modi per costruire una promozione basata sulla degustazione:

  • partendo dal vino, per arrivare all’offerta culinaria;
  • partendo dal menù e scegliere il miglior vino da abbinare.

In una stagione di rottura, come quella della primavera imminente, sperimentare un approccio diverso dal solito può rappresentare uno stimolo interessante per trovare nuove idee e riscoprire la passione per il lavoro.

Un menù o piatto di pesce da sempre abbinato con un bianco potrà essere accompagnato da un rosé particolarmente adatto ai suoi sapori. Primi piatti o cibo di strada possono facilmente essere abbinati con un bianco fresco e frizzante o semplicemente ben strutturato, in grado di esprimere al meglio il mood di una bella giornata di sole.

Non esiste una prassi, una regola o un modo più efficace dell’altro. Esiste la tua strategia e la tua conoscenza del pubblico, nient’altro.

Una volta scelta la tua strada, seguila pure e non sbaglierai. Da consulenti e distributori di vini per la ristorazione, il consiglio che possiamo darti per questo nuovo anno di lavoro è: rinnova. Menù, strategie, carta dei vini, comunicazione, promozioni; il pubblico è in cerca di novità e probabilmente anche noi con lui.

Per farlo, basta pochissimo. Anche solo un nuovo format da proporre al tuo pubblico, o il rinnovo di una carta dei vini in digitale.

I migliori vini per la ristorazione li trovi su Esploravino

Se hai un’attività di ristorazione, un bar o un’enoteca e non hai ancora provato Esploravino, questa primavera è il momento di rimediare: siamo distributori di vini per il settore HoReCa, con una grande esperienza nel settore enologico.

Per questo, non offriamo un semplice servizio di distribuzione, ma una vera e propria consulenza specializzata per aiutarti ad individuare i prodotti di tendenza più adatti all’offerta del tuo locale, al prezzo migliore sul mercato.

All’interno del catalogo Esploravino trovi stagionalmente le migliori etichette italiane e internazionali da inserire nella carta dei vini del tuo locale, con possibilità di acquistare in conto vendita e fare reso di invenduti senza condizioni pagando solo le bottiglie effettivamente vendute.

Il tutto senza alcuna esclusiva, se decidi di mantenere anche i tuoi attuali fornitori!

Scrivici per richiedere il contatto di un nostro consulente nella tua zona e iscriviti alla newsletter Esploravino per non perdere l’uscita dei nuovi cataloghi dedicati al settore HoReCa!

Ti piace questo blog?

Non perdere neppure un articolo! Iscriviti alla newsletter e troverai nella tua email, ogni 30 giorni, tutti i nuovi articoli. Niente robaccia, promesso!

Ho letto e accetto la privacy policy

Okay, odiamo anche noi lo spam. Per questo la tua email non sarà condivisa con terze parti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cart Overview